Proiezione del primo dei tre episodi del "teatro delle cantine" che si impose soprattutto a Roma negli anni Settanta e che mirava a recuperare, intrecciandole, identità artistica, personale e politica appannate dall’Accademia e dalle compagnie stabili.
Un volo sentimentale e divertito attraverso la variegata galassia chiamata teatro d’avanguardia. La retrospettiva su questa straordinaria testimonianza storica è presentata da Graziano Graziani insieme a Maria Bosio (coautrice del documentario) e al regista Matteo Garrone (figlio di un altro degli autori, il critico Nico Garrone).
PROTAGONISTI DELLE CANTINE rappresenta una testimonianza imperdibile con personaggi come Piero Panza, Giancarlo Nanni, Manuela Kustermann, Rossella Or, Dominot, Memé Perlini e Simone Carella (domenica 6 novembre verranno proiettati gli episodi successivi: I comici ed altri protagonisti, con Carmelo Bene, Victor Cavallo, Dacia Maraini, Roberto Benigni, Carlo Verdone, Leo De Berardinis e Teatro in periferia e festival dei poeti, dove incontreremo tra gli altri Benedetto ed Esmeralda Signorelli, Giorgio Barberio Corsetti, Allen Ginsberg e Renato Nicolini).
A seguire la proiezione di ESTATE ROMANA di Matteo Garrone con Rossella Or, Victor Cavallo, Monica Nappo, Salvatore Sansone (Italia 2000, 90’), un film liberamente ispirato a quella scena off che il padre, Nico Garrone, aveva raccontato nelle vesti di critico.
Rossella, attrice del teatro di avanguardia degli anni Settanta, ritorna a Roma dopo troppi anni di assenza. Ma quale Roma? Sparite le "cantine romane", chiusi troppi teatri, invecchiati i vecchi ritrovi e i vecchi amici. Accompagnata da Salvatore, scenografo napoletano pigro e disilluso, dall’assistente Monica e da un ingombrante mappamondo costruito per uno spettacolo ispirato a Guerre stellari, attraverso una città ormai senza volto, Rossella va alla ricerca della propria identità. E di un pezzo della nostra.
Merenda offerta da Bio's Kitchen.
In collaborazione con Rai Teche e Giometti Cinema.
Informazioni: tel. 320 0168171
Sito web Riccione per la Cultura
A cura: Riccione Teatro
Scarica il programma della 23a edizione del Riccione TTV Festival
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)