14 aprile 2023

Cultura

Viale Piacenza, 28

L’importanza della filosofia nell’epoca delle solitudini comunicanti. La conferenza di Paolo Ercolani nell’ambito degli incontri di Universo Pluriverso

Venerdì 14 aprile un nuovo appuntamento con il pubblico presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini del Liceo statale Volta - Fellini

Venerdì 14 aprile (ore 17:00), il nuovo appuntamento con Universo Pluriverso - il ciclo di conferenze pubbliche di fisica e scienze del Liceo statale Volta – Fellini giunto alla dodicesima edizione - illustrerà L’importanza della filosofia nell’epoca delle solitudini comunicanti, per scoprire, insieme al relatore Paolo Ercolani, una tematica attuale che coinvolge ogni generazione, soprattutto quelle più giovani.

Paolo Ercolani (Roma 1972) insegna filosofia dell’educazione all’Università di Urbino Carlo Bo. Allievo di Domenico Losurdo, i suoi libri e articoli scientifici sono stati pubblicati in inglese, tedesco e portoghese, oltre che in italiano. È tra i fondatori e membro del comitato scientifico dell’Associazione internazionale Filosofia in Movimento (www.filosofiainmovimento.it) e collabora continuativamente con Rai Cultura. Scrive per le pagine culturali del Corriere della sera, de Il Fatto Quotidiano e Il Resto del Carlino. Fra i suoi ultimi libri, Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio (Venezia 2016), Figli di un io minore. Dalla società aperta alla società ottusa (Venezia 2019), Nietzsche l’iperboreo (Genova 2022).

 

La conferenza è aperta al pubblico e si svolge all’interno dell’Auditorium Rita Levi Montalcini del Liceo statale Volta – Fellini (viale Piacenza, 28).

 

Sito web Universo Pluriverso

 

L'evento su Facebook

 

Informazioni: tel. 0541 647404-643126 (Liceo Statale Volta-Fellini)

 

A cura: Liceo Statale Volta-Fellini

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft