20 marzo 2023 - 12 maggio 2023

Cultura

Viale Piacenza, 28

Universo Pluriverso

Ciclo di conferenze pubbliche di fisica e scienze presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini del Liceo statale Volta - Fellini

Universo Pluriverso, il ciclo di conferenze pubbliche di fisica e scienze del Liceo statale Volta – Fellini (viale Piacenza, 28) in programma presso il proprio Auditorium Rita Levi Montalcini – giunge alla dodicesima edizione. Ogni appuntamento approfondisce tematiche di estrema attualità: dopo l’incontro sui cambiamenti climatici del 20 marzo tenuto dal fisico Antonello Pasini, mercoledì 29 marzo (ore 17:00), è la volta della conferenza spettacolo con il relatore Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, dal titolo Cacciatori di fake news. Perri si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science; inoltre, ha pubblicato libri - Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini – ed è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live (2020), pubblicati con Garzanti Scuola.

Gli incontri di Universo Pluriverso proseguono il 14 aprile con Paolo Ercolani, filosofo dell’Università di Urbino, che illustrerà L'importanza della filosofia nell'epoca delle solitudini comunicanti e terminano il 5 maggio con Michela Milano, docente di Sistemi di intelligence presso l’Università di Bologna, che parlerà di Intelligenza artificiale: opportunità e rischi.


 

UNIVERSO PLURIVERSO

 

20 marzo, ore 11:00

conferenza e Incontri del Mediterraneo

Antonello Pasini, fisico

Climate Change Scientist CNR

Cambiamenti climatici, cause e impatti

 

29 marzo, ore 17:00

conferenza spettacolo

Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico

Cacciatori di fake news

 

14 aprile, ore 17:00

Paolo Ercolani, filosofo Università di Urbino

L'importanza della filosofia nell'epoca delle solitudini comunicanti

 

5 maggio 12 maggio, ore 17:00

Michela Milano, docente di Sistemi di intelligence Università di Bologna

Intelligenza artificiale: opportunità e rischi


 

Le conferenze sono aperte al pubblico.

 

Sito web Universo Pluriverso

 

Informazioni: tel. 0541 647404-643126 (Liceo Statale Volta-Fellini)

 

A cura: Liceo Statale Volta-Fellini

 

Scarica la locandina

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft