Sulla tavola non mancherà mai la “piada”, un simbolo della cucina locale, da gustare calda insieme a prosciutto e salumi, oppure spalmandovi morbidi formaggi come lo squacquerone. E poi gli antipasti e i primi piatti, il pesce declinato in tanti modi, accompagnato da vini DOC e dall’olio extravergine d’oliva D.O.P. Si può scegliere tra innumerevoli occasioni enogastronomiche: dal chiosco al ristorante stellato, dall’agriturismo in collina al locale in riva al mare o sul molo di fronte alle barche, dal beach cafè in estate all’ora dell’aperitivo o nei lounge bar. E non manca certo il prodotto cult della vacanza: il gelato artigianale, preparato da maestri gelatieri di fama internazionale.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).