Una serata dedicata al ricchissimo patrimonio artistico yemenita – su cui hanno lavorato per anni gli archeologi italiani – oggi minacciato da un conflitto che non ha risparmiato nemmeno San’a, città fortificata patrimonio dell’Unesco, la cui bellezza fu difesa e narrata anche da Pasolini nel 1970.
Romolo Loreto (1980) è ricercatore in archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Si è laureato in beni archeologici occidentali e orientali e in archeologia, ha poi conseguito il dottorato di ricerca in archeologia e rapporti tra Oriente e Occidente. Ha partecipato e collaborato a numerose campagne di scavi in diversi luoghi della penisola arabica. Attualmente é direttore della missione archeologica italiana in Arabia Saudita (Ministero Affari Esteri, Università degli studi di Napoli l’Orientale) ed anche della missione italiana di restauro.
E' autore di diverse pubblicazioni (monografie, articoli e rapporti di scavo) che riguardano, in particolare, l’architettura degli edifici e dei palazzi reali nello Yemen pre-islamico, inoltre si è occupato della documentazione di alcune missioni archeologiche italiane (tra cui quelle nel Regno dell’Arabia Saudita, nell’ambito del progetto archeologico italo-franco-saudita a Dumat al-Jandal). Ha curato alcune sezioni di mostre dedicate alla missione archeologica italiana nel Regno dell’Arabia Saudita; nel 2012 ha collaborato alla mostra itinerante “The activities of the Italian Archaeological Mission in the Kingdom of Saudi Arabia", promossa dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana nell’ambito del film documentario Routes of Arabia, Smithsonian Channel-Saudi Commission for Tourism.
In occasione delle serate al Centro della Pesa sono previsti laboratori di archeologia per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni (i laboratori sono gratuiti ma è necessaria l’iscrizione)
Informazioni e iscrizione ai laboratori: tel. 0541 600113 (Istituzione Riccione per la Cultura - Servizio Musei e Archivi Storici)
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura
Scarica la cartolina della rassegna
Scarica il comunicato stampa
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)