EDIPUS
di Giovanni Testori
con Eugenio Allegri
Regia Leo Muscato
Eugenio Allegri è lo "Scarrozzante", capocomico di una piccola compagnia che in un teatrino di provincia tenta di mettere in scena una rappresentazione su Edipo. Abbandonato dal primo attore e dalla prima attrice, che hanno preferito strade più comode, lo Scarrozzante si trova quindi a ricoprire tutti i ruoli e finisce per confondere il piano del racconto con quello della sua disastrata vicenda autobiografica personale.
.... L’Edipus, capolavoro della splendida Trilogia degli Scarrozzanti di Testori, torna sulle scene a 20 anni dalla storica interpretazione di Sandro Lombardi e a quasi 40 dall’esordio con Franco Parenti. Il nuovo lavoro è pensato proprio per Eugenio Allegri ed è diretto dal pluripremiato regista Leo Muscato. «La Trilogia degli Scarrozzanti è probabilmente uno fra i più significativi ed emozionanti manifesti d’amore per il teatro che siano mai stati scritti» afferma Muscato. «Giovanni Testori inventa una compagnia di guitti che bazzica teatri semivuoti e fatiscenti. Una compagnia di ultimi, di avanzi, di diversi, di reietti dai partiti, dalle chiese e da una società che non vuol saperne nulla della loro arte. Ma loro non demordono: sono convinti che “el teatro existe e rexisterà contra de tutti e de tutto, infino alla finis delle finis”.»
Lo spettacolo serale sarà preceduto, alle 10.30, da un matinée per le scuole che ha già registrato un tutto esaurito. Saranno 289 i partecipanti, con il coinvolgimento di entrambi gli istituti secondari riccionesi: 7 classi del Liceo scientifico "Volta" e 7 classi del Liceo artistico "Fellini".
Con il matinée, curato da Alex Gabellini con il supporto dei docenti Paolo Piantieri e Ileana Belluzzi, Riccione Teatro e il Comune di Riccione aprono agli studenti la programmazione dello Spazio Tondelli e lo fanno con una proposta impegnata che punta sulla grande drammaturgia italiana.
Biglietti
Ingresso 15 Euro. Spettacoli Sing and Swing e Magic Shadows 20 euro.
Biglietteria presso il luogo dell’evento nel giorno dello spettacolo, dalle ore 18 (dalle ore 16 per Magic Shadows). Gli spettatori de La Bella Stagione e di San Marino Teatro che si presentano alla cassa con un biglietto della stagione precedente hanno diritto ad un ingresso ridotto.
Abbonamenti
Prezzo abbonamento: 90 Euro (esclusi Sing and Swing e Menschen am Sonntag Improvisation). In vendita dal 10 al 18 dicembre (dal lunedi al venerdì, dalle 10 alle 13) presso Riccione Teatro – Villa Lodi Fè, viale delle Magnolie 2.
Promozione abbonamento spettacoli di teatro e danza anno 2016: 75 Euro. In vendita fino al 23 dicembre 2015 e dal 4 all’8 gennaio 2016 (dalle 10 alle 13) presso la sede di Riccione Teatro - Villa Lodi Fè, viale delle Magnolie, 2.
Informazioni e prenotazioni: tel. 320 0168171 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13), E mail Riccione Teatro
Sito web La Bella Stagione
Sito web Riccione per la Cultura
A cura: Riccione Teatro, Istituzione Riccione per la Cultura, Comune di Riccione, ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)