Primo appuntamento del ciclo di conversazioni d'arte in cui si parlerà dell'antichissimo mito, narrato da Apuleio nelle Metamorfosi, dimostrando l’estrema attualità del tema che, dal ‘400 in poi, è stata rappresentato ed amato da artisti italiani ed europei, ispirando straordinari capolavori.
"Sembrava quasi che alcuni episodi fossero oggetto di attrazione fatale per gli artisti: l'illuminazione, il tentato suicidio di Psiche, il pentimento di Amore, episodi che avevano la forza di una scena primaria, frammenti di un complicato discorso amoroso... Rimettendo in ordine questo puzzle plurimillenario di insuperabile bellezza, scopriremo che Amore e Psiche sono ancora vivi, e si muovono proprio accanto a noi... "(M. Mirolla)
Miriam Mirolla storica e critica d'arte, insegna Teoria della Percezione e Psicologia delle Forme presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 1991 si laurea in storia dell’arte contemporanea con una tesi sugli Anni 60 a Roma (Prof. Maurizio Calvesi) e nello stesso anno si trasferisce a New York per lavorare come Intern Curator presso il P.S.1 Institute for Contemporary Art di New York, museo di riferimento dei movimenti d’avanguardia americani. Ha curato numerose mostre nazionali e internazionali di arte contemporanea ed è esperta, in particolare, sull'arte del XX secolo e sui movimenti delle Avanguardie. Tiene conferenze in Italia e all'estero. Tra le numerose pubblicazioni, si ricordano: Arte del Novecento. 1945-2001, Mondadori Università, Milano, 2002 (manuale universitario); L’ Arte c’est moi. Quindici interviste sull’Arte contemporanea, Avagliano Ed., Roma, 2006 (libro e mostra); Amore e Psiche. Storyboard di un mito, Electa, Milano, 2008 (libro e mostra). Nel 2014 fonda “Partorire con l’Arte, ovvero l’Arte di partorire”, un progetto interdisciplinare che lega l’arte e la scienza medica mettendo al centro di ogni interesse la futura madre, il nascituro e il benessere del nuovo nucleo familiare. Il progetto coinvolge il Museo MAXXI e MACRO di Roma, le Gallerie d’Italia a Milano, il Museo MADRE di Napoli.
E' anche autrice e conduttrice radiotelevisiva e giornalista. Ha realizzato una serie di trasmissioni radiofoniche e televisive sull'arte e la cultura per Radio 3, Radio 2, Isoradio e Rai 2. Ha scritto come giornalista su Flash Art, La Repubblica, Vogue Italia e L'Uomo Vogue. Dal 2014 scrive sul prestigioso inserto culturale “Domenica” del Sole 24 Ore .
Sito web Miriam Mirolla
Informazioni: Galleria d’arte Villa Franceschi, tel 0541 693534
Sito web Musei comunali
Sito web Riccione per la Cultura
A cura: Galleria d’arte Villa Franceschi, Istituzione Riccione per la Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)