Il critico e storico d’arte, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone racconterà di come "da i Coniugi Arnolfini di Van Eyck ai dipinti di Francis Bacon l'autoritratto è stato sinonimo di fedeltà assoluta al reale, ma anche di messa in crisi della rappresentazione e dell'identità dell'artista in epoca moderna".
Attraverso celebri opere di Van Eyck, Velazquez, Parmigianino, Rembrandt, Manet, Duchamp, Giacometti, Bacon, si vedrà come sia cambiato il rapporto tra l'autore e l'opera, tra la soggettività e il mondo esterno, tra interiorità e visione.
Marco Tonelli critico e storico d’arte, ha curato cataloghi e mostre di arte moderna e contemporanea tra cui quelli relativi a Fabrizio Plessi, Bill Viola, Candida Höfer, Bertozzi & Casoni, Maurizio Mochetti, Hidetoshi Nagasawa, Pino Pascali, Leoncillo; è stato Assessore alla Cultura del Comune di Mantova (2013-2014), caporedattore della rivista Terzo Occhio (2008) e commissario inviti della XIV Quadriennale di Roma (2004-2005). Ha conseguito una Laurea in Storia dell’Arte presso l’Università La Sapienza di Roma, Specializzazione e Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Siena ed è attualmente docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Ha pubblicato presso De Luca Editori d’Arte La più mirabil cosa. Teoria della statua da Donatello a Rodin (2006); Pino Pascali. Catalogo generale delle sculture 1964-1968 (2011); The Art Horror Picture Show. Dalla Transavanguardia alla Transfunzionalità (2011); Francis Bacon. Le atmosfere letterarie (2014). È inoltre autore del libro La statua impossibile. Scultura e figura nella modernità, Marinotti Edizioni (2008) e della monografia Pino Pascali: il libero gioco della scultura, Johan & Levi Editore (2010). Dal 2015 è Direttore artistico della Fondazione Museo Montelupo Fiorentino, per cui ha ideato la rassegna Materia Prima. Ha curato nel 2016 Scultura in Piazza: Vortici di Hidetoshi Nagasawa presso il Palazzo Ducale di Mantova. Suoi articoli e saggi sono stati pubblicati su FMR, Art e Dossier, Mozart, Agalma, Terzo Occhio, Look Lateral.
Informazioni: Galleria d’arte Villa Franceschi, tel 0541 693534
Sito web Musei comunali
Sito web Riccione per la Cultura
A cura: Galleria d’arte Villa Franceschi, Istituzione Riccione per la Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).