21 dicembre 2023

Cultura

Piazzale Ceccarini, 11

Eredità della Seconda guerra mondiale: conservazione, memoria e comunità

Il 21 dicembre la conferenza internazionale al Palazzo del Turismo sulla storia del Novecento e sulla linea Galla Placidia

Giovedì 21 dicembre (ore 16:00), il Palazzo del Turismo ospita la conferenza internazionale sulle tematiche legate a uno degli eventi più sconvolgenti della storia e dell’umanità: Eredità della Seconda guerra mondiale: conservazione, memoria e comunità.

L’evento si pone come una giornata di studi internazionale cui partecipano ospiti con competenze specialistiche, nel corso del quale saranno presentati i risultati delle ricerche condotte sul territorio riccionese nell’ambito del progetto Sentinelle di un paesaggio dimenticato del Novecento. I bunker della linea Galla Placidia, presentato dal Museo del Territorio e finanziato dalla Regione Emilia - Romagna L.R. 3/2016, riguardante le iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale, la memoria e la storia del Novecento nel territorio regionale. In particolare, gli studi condotti a Riccione illustrano la linea difensiva tedesca della Seconda guerra mondiale che si estendeva sul litorale adriatico tra la Romagna e le Marche - nota come linea Galla Placidia – e si avvalgono della collaborazione scientifica avviata con l’Università di Bologna già nel 2017 che prevede attività di censimento dei reperti, ricerche di archivio, rilievi che si avvalgono di tecniche tradizionali e innovative di archeologia del paesaggio, attività divulgative aperte alla cittadinanza.

Il 21 dicembre, a presentare gli studi saranno i responsabili scientifici del progetto: il Prof. Andrea Ugolini e la Prof.ssa Alessia Zampini dell’Università di Bologna, la Prof.ssa Chiara Mariotti dell’Università Politecnica delle Marche. Interverranno: Donatella Rita Fiorino (Università degli Studi di Cagliari), Giulia Cerchi (Sapienza Università di Roma), Heimo Prünster (ricercatore indipendente), Marina Rita Pais (Universidade Lusòfona Lisbona) e Mathieu Mayer (Raversyde Museum Ostenda).

 

L’evento è aperto al pubblico.

 

Informazioni: Museo del Territorio, tel. 0541 600113

 

Pagina Facebook Museo del Territorio

 

A cura: Museo del Territorio.

 

Scarica la locandina

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft