Il convegno riccionese, per il numero e la qualità degli espositori e per le conferenze di approfondimento sul tema filatelico, è considerato il secondo appuntamento più importante d’Italia.
Tanti gli oggetti in esposizione: dalle monete medievali alle medaglie papali, dalle piastre toscane ai ducati marenghi e monetazione dei reami europei degli scorsi secoli. Inoltre: banconote, scripofilia, cartoline, francobolli e storia postale, telecarte.
Gli espositori (circa un centinaio da Italia e Europa) sono specialisti del settore e tratteranno monete, banconote, medaglie, francobolli, documenti antichi, tele carte e altri materiali da collezionismo. Le tre sezioni dedicate a filatelia, numismatica e collezionismo di vario genere saranno ospitate all’interno dei due saloni del Palazzo del turismo e potranno essere visitate gratuitamente da collezionisti e curiosi.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Informazioni: Numismatica Riminese cell. 334 3677369
A cura: Numismatica Riminese, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)