I partecipanti partiranno assieme, guidati dall'ultrarunner riccionese Stefano Gregoretti lungo il percorso più diretto possibile alternando strada e fuoristrada, e da Daniele Vecchioni marchigiano trapiantato a Riccione e fondatore di Correre Naturale. Arriveranno assieme, non sapranno prima dove dormire, porteranno con loro solo il minimo necessario. Se avranno fame, potranno contare solo su quanto sta nello zaino o sulla generosità delle persone che incontreranno lungo il cammino.
Lo spirito che anima questa iniziativa è quello di condivisione, un modo speciale di stare assieme, per onorare il corpo, la sua forza, per mettersi in gioco, immersi nella natura, attraverso un’attività fondamentale per ogni essere umano: la corsa.
La partecipazione è totalmente gratuita, l’euro richiesto da portarsi appresso (non è ammesso altro denaro) è puramente simbolico, un modo per ricordarsi costantemente che correre è gratis, non costa nulla.
Sito web Correre Naturale
A cura: Correre Naturale
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)