Solennità civili e religiose nel tradizionale appuntamento che riunisce devoti, cittadini e turisti, affascinati dalla cultura e dalle manifestazioni organizzate per l'occasione a Riccione Paese.
FESTA DEL BEATO ALESSIO
Venerdì 6 aprile:
ore 21.00: concerto del Coro lirico Perla Verde presso la chiesa vecchia in c.so F.lli Cervi.
Sabato 7 aprile:
ore 17.15: solenne processione con l'urna del Beato Alessio dalla chiesa vecchia di corso F.lli Cervi alla chiesa nuova di via Diaz;
ore 18.00: Santa Messa;
ore 20.00: "Serata dell’amicizia" presso la tensostruttura. Cena comunitaria con piatti etnici preparati da famiglie di immigrate;
ore 21.00: "Spettacolo multiculturale" e testimonianze;
Domenica 8 aprile:
ore 10.30: Santa Messa solenne;
ore 11.30: aperitivo sul sagrato;
ore 15.30: Caccia al tesoro per ragazzi e bambini organizzata dai gruppi giovanili e scout.
ore 15.30 - 22.00: intrattenimento musicale dell'orchestra "I Boomerang";
ore 19.00: leccornie e primi piatti anche da asporto;
Mercoledì 11 aprile:
ore 21.00: tavola rotonda dal titolo "Per non restare soli".
Inoltre:
GLI SPETTACOLI E GLI EVENTI A RICCIONE PAESE IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL BEATO ALESSIO
Sabato 7 e domenica 8 aprile:
Io, tu e le rosole
Riccione Paese, dalle ore 10 alle ore 21
1a festa del cassone alle rosole: Rosoland, Rosolab, Rosolart, Rosolaser-bar e negozi aperti a Riccione Paese. Scarica la locandina con tutte le informazioni.
Sabato 7 aprile:
Beach & Love Dance Revolution!
Riccione Paese, ore 17
Performance di danza urbana, coreografia originale per ottanta danzatori.
Progetto artistico Beach & Love Riccione 2018 Spring Summer a cura di Aldo Drudi, spettacolo a cura di Valeria Fiorini e Eleonora Gennari (NNChalance) in collaborazione con TILT Danza e Teatro, Accademia Antonella Bartolacci, Centro di Danza e di Arti Sceniche, A.G.A., Regina Centro Danza, Danza_Lab. Live music Beach & Love: Francesco Cardelli.
Informazioni: Parrocchia San Martino tel. 0541 600109, IAT tel. 0541 426050
Pagina Facebook Parrocchia San Martino
A cura: Parrocchia San Martino, circolo anspi, in collaborazione con Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)