Un padre e un figlio. Il figlio interroga, il padre risponde. Con una storia. È sempre stato così, dovrebbe essere così. Il figlio viene al mondo, si guarda intorno, prova a vivere, arrivano le prime domande. E qualcuno più grande di lui prova a rispondere. La storia siamo noi: le nostre storie passate, la storia che stiamo vivendo, le storie che vivremo.
Arriva l’estate, padre e figlio vanno in vacanza, campeggio al lago: scelgono un bel prato con un albero per avere un po’ d’ombra, chiedono il permesso se il terreno è di qualcuno e piantano la tenda. Dopo una giornata passata a giocare con i bambini del lago, la sera si ritrovano, entrano carponi nella tenda, ma non mettono la testa in fondo dove stanno i cuscini. Tengono la testa fuori ad annusare l’erba, poi si girano a pancia in su e guardano in alto. E parlano.
Guardano il cielo, le stelle e parlano… di mondi lontani, di quanto è grande l’universo e piccola la Terra. Al bambino vengono in mente tante domande che lui chiama strane, diverse, difficili. E il padre racconta storie che il bambino non ha sentito mai, racconta con parole misteriose della Creazione e di Caino e Abele, due fratelli che non vanno molto d’accordo. E poi arriva Noè con tutti gli animali.
La notte dei racconti, pagina web La Bella Stagione 2017/2018
LA NOTTE DEI RACCONTI
con Ferruccio Filipazzi
testo: Ferruccio Filipazzi
immagini: Massimo Ottoni
Una produzione Compagnia Filipazzi, in collaborazione con Accademia Perduta/Romagna Teatri. Teatro d’attore, musica e sand-art. Età consigliata: dai 5 anni.
Informazioni: tel. 320 0168171 (lunedì-venerdì, ore 10-13) e mail Riccione Teatro
Progetto a cura di Riccione Teatro promosso da Comune di Riccione e ATER - Associazione Teatrale dell’Emilia Romagna. Programmazione a cura di Alex Gabellini
Scarica la locandina de La Bella Stagione - La Bellina 2017/2018
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)