Il porto di Riccione è da sempre uno dei luoghi più importanti, spesso fotografato dai turisti in visita, ma anche luogo che ha segnato l'economia e la fortuna della città nel corso del tempo. A 120 anni dalla sua ricostruzione, gli è stata dedicata una mostra documentaria con immagini, cartoline d’epoca, fotografie, documenti, lettere, contratti e atti pubblici, visitabile fino alla fine di gennaio presso la Sala conferenze del Centro della Pesa. (Tutte le informazioni sulla mostra alla pagina dedicata)
Sabato 20 gennaio, nell'ambito della mostra, si terrà l'incontro pubblico Il porto di Riccione: una storia per il futuro.
All'incontro partecipano, in qualità di relatori:
Stefano Medas, Presidente Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Marina
Maurizio Damerini, Presidente della Consulta del Porto
Renata Tosi, Sindaco di Riccione
La cittadinanza è invitata a partecipare. L'incontro è aperto agli interventi del pubblico.
Informazioni: Biblioteca comunale, Centro della Pesa viale Lazio n.10, tel. 0541 600504 e-mail
A cura: Biblioteca comunale
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)