IL FUTURO DEL CLASSICO: PER UNA STORIA DELL'ARTE AL CONTRARIO - A cura di DAVIDE FERRI
Davide Ferri è critico e curatore indipendente. E' docente di Estetica presso l'Accademia di Belle Arti di Rimini (LABA) e tra i docenti del CFA in curatela museale e di eventi allo IED di Roma. Ha curato diverse mostre e progetti in alcune gallerie e musei d'arte contemporanea, tra i quali, di recente, Franco Guerzoni – Nessun luogo, da nessuna parte. Viaggi randagi con Luigi Ghirri alla Triennale di Milano, La figurazione inevitabile. Una scena della pittura oggi al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e, con Antonio Grulli, Sentimiento Nuevo. Incontri sulla nuova critica e scrittura d'arte in Italia al Museo MAMbo di Bologna. Attualmente sta lavorando alla mostre Tutta l’Italia è silenziosa, in dieci spazi tra ambasciate e accademie straniere a Roma, e Afro. Pensieri nella mano ai Musei San Domenico di Forlì.
Alla stessa ora si svolgerà anche un laboratorio d’arte gratuito per bambini dai 6 ai 12 anni (solo su prenotazione)
C'è nascosta un'opera d'arte - Escher e le illusioni
Informazioni: Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi
Via Gorizia 2, tel. 0541 693534
E mail
Sito web
Sito web
A cura: Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, Istituzione Riccione per la Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)