Un ciclo di incontri ideato e condotto dal giornalista e autore televisivo Fabrizio Vecchione, sui temi più attuali con cui i giovani e le famiglie si stanno confrontando oggi: bullismo, corretta alimentazione, violenza sulle donne, disabilità e disoccupazione giovanile.
Incontrarsi e confrontarsi su temi e problematiche che riguardano la vita ai tempi dei social network, infatti, permette a tutti, ai ragazzi soprattutto, di trovare un punto di riferimento, di non sentirsi soli e, perché no, anche di mettersi in gioco e maturare. È proprio per soddisfare questa necessità di confronto e di crescita che nasce il progetto “Social Things”, che partirà con cinque serate a cadenza bisettimanale, il martedì sera dalle ore 21.
L'evento programmato per il 13 giugno è stato spostato al 27 giugno
27 giugno 2017 – Disabilità
Sono persone come tutte le altre, eppure spesso sono vittime di discriminazione. Per far luce sul mondo dei disabili e sulle problematiche che i loro cari devono affrontare ogni giorno, interverranno i ragazzi e i familiari del Centro 21 Riccione con la presidente Cristina Codicé, i ragazzi e i familiari del Centro Crescere Insieme di Rimini con la presidente Sabrina Marchetti.
Dopo aver avviato l’innovativo “Talk About” con personaggi legati al mondo dello spettacolo, della letteratura e della cultura, Yellow Factory porterà questa volta sul palco esperti e rappresentanti istituzionali, con una particolare attenzione al mondo dell’associazionismo. Proprio per coinvolgere questo mondo, fatto di persone e di valori comuni, ad ogni serata, oltre ai relatori, verrà abbinata la presentazione di un’Associazione del territorio – tra cui Butterfly, Centro21, Crescere Insieme e Associazione Albergatori Riccione, a cui verrà data visibilità e la possibilità, tramite l’allestimento di un proprio desk, di promuovere le proprie attività.
Informazioni: Yellow Factory cell. 340 1017452, e-mail
Pagina Facebook Yellow Factory
A cura: Yellow Factory, via Manfroni 1, con il patrocino del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)