Dal 19 al 23 marzo, torna uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di ciclismo, la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, la manifestazione con gare a tappe riservata ai professionisti e giunta alla ventiseiesima edizione, organizzata A.S.D. Gruppo Sportivo Emilia e promossa dal Comune di Riccione.
La gara attraverserà importanti centri del territorio regionale: la seconda tappa di mercoledì 20 marzo partirà da Riccione e si concluderà a Sogliano. Il giorno successivo, giovedì 21 marzo, la terza frazione partirà e si concluderà nella Perla verde.
Cosa succede la mattina di mercoledì 20 marzo e giovedì 21 marzo?
I ciclisti si ritroveranno alle 11,30 lungo viale Milano (zona Grand hotel) per il via formale che di fatto è un trasferimento perché lo start vero e proprio avverrà a Misano, nella zona di Scacciano. Da viale Milano proseguiranno in direzione sud verso viale Torino per poi transitare sui viali Da Verrazzano, Limentani, San Martino, fino a prendere la Statale 16 e i viali Campania e Abruzzi per raggiungere il confine con il Comune di Misano Adriatico. Le strade che rappresentano il percorso di gara saranno chiuse al traffico a partire dalle 11 circa mentre la sosta sarà vietata a partire dalle 9 del mattino e le auto in divieto verranno rimosse.
Cosa succede nel pomeriggio di giovedì 21 marzo?
Nel primo pomeriggio di giovedì (dopo le 15) i ciclisti rientreranno nel territorio riccionese arrivando da Misano ( transitando nei quartieri Scacciano e Villaggio Argentina). I partecipanti alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali transiteranno lungo viale Grotta (Misano) per poi arrivare ai viali Puglia, Calabria, Statale 16, Marsala e San Gallo. Poi prenderanno viale Torino per arrivare a tagliare il traguardo su viale Milano in prossimità del Grand Hotel, dove avverranno le premiazioni. Nel pomeriggio di giovedì le strade saranno chiuse al traffico a partire dalle 14 circa mentre la sosta sarà vietata a partire dalle 13: le auto in divieto verranno rimosse.
Informazioni: Sito web GS Emilia
A cura: GS Emilia, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)