22 settembre 2017 - 24 settembre 2017
Anteprima il 22 settembre alle ore 21 in piazza Sacco e Vanzetti. 23 settembre sfilata alle ore 15.30 da giardini Alba verso piazzale Roma, 23 e 24 settembre esibizioni dalle ore 16.30 alle ore 20.30 in piazzale Roma
Turismo
Giardini Alba, piazzale Roma e vie del centro
L'iniziativa ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura, delle tradizioni e dei costumi dei paesi partecipanti offrendo a turisti e cittadini occasioni di svago e di intrattenimento. Sono 25 i gruppi presenti a Riccione e provenienti da Romania, Bulgaria, Croazia, Georgia, Lettonia, Lituania, Russia, Ungheria, Ucraina, Estonia, Olanda e Irlanda.
Durante tutta la durata del Festival, i gruppi folkloristici multietnici dei diversi Paesi europei, che si esibiscono con balli e canti in costumi tradizionali a dimostrazione di tutto l'orgoglio delle proprie radici culturali, saranno coivolti in attività rivolte alla conoscenza della cultura e delle tradizioni locali (degustazione di prodotti tipici, zumba e momenti ludici in spiaggia e in altri locali) a dimostrazione dello spirito dell'iniziativa rivolta allo scambio interculturale tra paesi partecipanti e paese ospitante.
Venerdì 22 settembre anteprima con esibizione di quattro gruppi folkloristici, in piazza Sacco e Vanzetti, alle ore 21.
PROGRAMMA
Il 23 settembre sfilata dei gruppi folkloristici con partenza dai Giardini Alba in direzione di piazzale Roma, alle ore 15.30.
23 e 24 settembre esibizione dei gruppi folkloristici in piazzale Roma, dalle ore 16.30 alle ore 20.30.
Informazioni: Sopravista International Festivals, tel./fax: +39 0541 415434, mobile phone +39 380 7526166
Pagina Facebook Sopravista International Festival
A cura: Sopravista International Festivals, Comitato PromoAlba - Viale Dante Riccione, Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)