Il 28 e il 29 Maggio, il Concorso Corale per voci bianche Città di Riccione celebra l’ottava edizione, tornando nella veste migliore per i giovani artisti, davanti al pubblico, dopo lo stop forzato nel 2020 e l’edizione online dello scorso anno, alla presenza di una giuria internazionale tra cui spiccano i nomi di Manolo Da Rold, dello svizzero Mario Fontana e del compositore genovese Andrea Basevi. Il concorso ha ottenuto il patrocinio dell’associazione corale regionale AERCO e della federazione corale nazionale FENIARCO e propone anche una serie di attività collaterali, tra cui i concerti serali, i flash mob in viale Ceccarini, gli atelier formativi.
Il Concorso è aperto ai cori a voci bianche di associazioni e teatri con partecipanti di età compresa tra i 7 e i 15 anni e ai cori scolastici di scuole primarie e secondarie di primo grado. Nato nel Maggio 2014 da un’idea dell’associazione Le Allegre Note, nel corso delle diverse edizioni ha incontrato la partecipazione di circa un centinaio di cori, valutati e indirizzati da eminenti personalità del mondo corale, direttori e compositori. Nel giro di pochi anni, Il Concorso è diventato il principale punto di riferimento della coralità giovanile in Italia, sotto la direzione del maestro dei cori riccionesi Le Allegre Note e Note in Crescendo, il prof. Fabio Pecci.
Il Concorso si svolge presso l’Auditorium Levi Montalcini (Liceo Volta – Fellini, via Piacenza 28), la Chiesa Mater Admirabilis (Via Gramsci 39), il Castello degli Agolanti (via Caprera).
Per informazioni e aggiornamenti:
Sito web del Coro Allegre Note
Pagina Facebook Concorso Corale Città di Riccione
Informazioni:
Associazione Le Allegre Note tel. 0541 602608
A cura: Associazione Le Allegre Note. Con il patrocinio del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)