01 agosto 2025 - 14 agosto 2025

Cultura, Turismo

Parco degli Olivetani

Versus Festival

Dal 1° al 13 agosto al Parco degli Olivetani

Versus Festival accenderà il cuore urban del Parco degli Olivetani con una fitta serie di appuntamenti dedicati alla scena musicale contemporanea. Il festival, tra i più attesi dell’estate, porterà a Riccione alcuni dei protagonisti più influenti del panorama italiano.

 

Ad aprire le danze sarà Irama, l’1 agosto: cantautore amatissimo dal pubblico più giovane, capace di spaziare tra sonorità pop e urban, Irama ha collezionato negli ultimi anni successi multiplatino, affermandosi come una delle voci più riconoscibili della nuova scena italiana.

 

Il 2 agosto saliranno sul palco Anna e Guè. Anna, giovanissima rapper rivelazione con hit virali come Bando e Gasolina, è oggi una delle artiste femminili più forti e seguite nel panorama urban nazionale. Con lei, Guè, una vera icona del rap italiano: fondatore dei Club Dogo, artista raffinato e provocatorio, Guè vanta una carriera ventennale costellata di album di culto e collaborazioni illustri.

 

L’8 agosto sarà la volta di Luchè, rapper e produttore napoletano che ha rivoluzionato la scena hip hop italiana con uno stile personale e introspettivo, mescolando urban e r’n’b con testi profondi e atmosfere cupe. Ex membro dei Co’Sang, Luchè si è affermato come solista con album di grande successo come Dove volano le aquile.

 

Chiuderà la line-up urban il 13 agosto Lazza, protagonista indiscusso delle classifiche italiane degli ultimi anni. Musicista di formazione classica, pianista e rapper dirompente, Lazza è noto per la sua capacità di fondere generi e linguaggi, portando il rap italiano a nuovi livelli di sperimentazione e impatto emotivo. Il suo Sirio è stato uno degli album più ascoltati del 2022 e 2023, consacrandolo come una delle stelle più brillanti della nuova generazione.

 

I concerti del Versus Festival saranno a ingresso a pagamento e promettono di trasformare il Parco degli Olivetani in un’arena vibrante, punto di riferimento per gli amanti della musica urban.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft