L'artista riminese Davide Frisoni propone paesaggi urbani, vedute vertiginose e visioni aeree che animeranno le sale della Villa.
..."E poi le strade, il baluginare dei lampioni sulla pavimentazione bagnata, il brivido della velocità inarrestabile e i volti, di chi quelle stesse strade le racchiude impresse nei propri occhi, scavate nella propria pelle. Ma non basta la forza della rappresentazione del soggetto, l'impulso cromatico, calibrato e contrapposto ad una forza dinamica e sapiente, per un artista in divenire, come Frisoni, il flusso scorre e nuovi scenari aprono a differenti dimensioni, ad una sperimentazione indomita ed emozionale. Così, abbandonati per un qualche momento spatole e colori, la sfida si ripropone per l'artista in uno spazio costretto ed infinito, modificabile e liquido, dove la traccia viene annullata eppure resta, dove l'abilità tecnica non può prescindere dalla capacità artistica ma ad essa fortemente si riappella per non trattenere nulla dell'istintività gestuale. E' stata questa spinta a portare Davide Frisoni ad approdare al digitale, riconducendo l'arte ad una dimensione intima, accessibile anche a chi vi è estraneo..." (leggi tutto).
Davide Frisoni è nato a Rimini, dove tuttora vive e lavora, nel 1965. Diplomato al Liceo Artistico di Rimini e all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Le sue opere sono presenti in molti musei, collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero (tra le altre: Ducati Collection di Tokyo e Sharon Gallery San Diego California, Pinacoteca di Crotone e Fondazione CARIM). Ha esposto nel 2010 ad Art Basel Miami, nel 2011 alla Biennale di Venezia (Padiglione Emilia-Romagna e Padiglione Italia di Torino), nel 2012 alla Berliner Liste Art Fair, nel 2013 al Palazzo Apostolico di Loreto ("La Passione. Passione e gloria di Nostro Signore Gesù Cristo"). I suoi quadri sono accolti in collezioni private e pubbliche, italiane e straniere: Fondazione Carim (Rimini), Pinacoteca di Crotone, Sharon Gallery (San Diego), Ducati Collection (Tokyo)…
Facebook Davide Frisoni
Inaugurazione: sabato 29 ottobre 2016 alle ore 17.30
Informazioni: tel. 0541 608321 (Istituzione Riccione per la Cultura), tel. 0541 693534 (Galleria d' arte moderna e contemporanea Villa Franceschi)
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura in collaborazione con l'Associazione Amici dei Musei di Riccione e Valconca, Banca Carim
Scarica il manifesto della mostra
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)