Le iniziative per la Giornata internazionale della donna proseguono presso la Biblioteca comunale. In questo contesto prende il via la nuova rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile”, ideata, curata e coordinata dalla scrittrice riccionese Debora Grossi.
Il programma prevede una serie di appuntamenti presso la sala conferenze della Biblioteca. Sabato 8 marzo, nel pomeriggio, Stella Manduchi ed Eleonora Melucci presenteranno “Le inaspettate – Le autrici dimenticate del ‘900” un viaggio alla riscoperta di scrittrici poco conosciute ma di grande valore.
A partire dalle ore 17, l’incontro renderà omaggio alle voci femminili rimaste in ombra nel panorama letterario, spesso oscurate dalla predominanza maschile. Il format, ideato da Stella Manduchi, Eleonora Melucci e Francesca Mairani, è già stato protagonista di numerosi eventi in biblioteche e spazi culturali della provincia. Durante l’appuntamento in biblioteca a Riccione, Stella Manduchi ed Eleonora Melucci guideranno il pubblico alla scoperta di queste autrici, raccontandone la storia e dando voce alle loro opere attraverso la lettura di poesie e brani selezionati, restituendo visibilità a un talento troppo spesso trascurato.
Il sabato successivo, 15 marzo, sempre nel pomeriggio, l’incontro “Eccezionali ma non eccezioni” vedrà protagoniste Isabella Leardini, Ivonne Mussoni, Sofia Fiorini, Anna Paradisi e Rebecca Garbin, che racconteranno le storie di alcune figure straordinarie della poesia mondiale come Dickinson, Szymborska, Plath, Achmatova e Glück. A seguire, le autrici leggeranno alcune delle loro poesie.
Nel corso di questo appuntamento, la libreria Mondadori bookstore di Riccione che collabora con la Biblioteca nell’ambito del “Patto di Riccione per la lettura bene comune” sarà presente con le opere delle poetesse. Infine, sabato 22 marzo, con sessioni sia mattutine che pomeridiane, si terrà un laboratorio intensivo di scrittura creativa condotto dalle scrittrici Francesca Mairani e Stella Manduchi.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, con prenotazione presso la Biblioteca (tel. 0541/600504, biblioteca@comune.riccione.rn.it).
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)