Sabato 9 luglio si gioca la Partita del cuore dell’iniziativa a scopo benefico Un calcio al bullismo, organizzata dall’ASD Riccione F.C. 1926, il cui ricavato sarà devoluto alle associazioni Mabasta Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti e Ail Rimini per la lotta contro il bullismo e che prevede un ricco programma con partite di squadre giovanili e di categoria delle società locali, partecipazione di ospiti famosi legati al mondo del calcio e momenti di riflessione dedicati al tema.
La sfida tra le squadre A.C. Arzòn e Riccione F.C. 1926 inizia alle ore 20.30 e sarà preceduta dal triangolare pulcini 2013 tra A.S.D. Riccione F.C. 1926, San Lorenzo, e Fya Riccione, in programma alle ore 19:00.
Il tema del “calcio al bullismo” si arricchisce anche di un appuntamento culturale: alle ore 20:00 Christian Cevoli presenta il suo libro Fidarsi di ogni emozione, scritto durante il lockdown per raccontare la propria esperienza di vittima di bullismo e lanciare un messaggio positivo a chi subisce violenze e prevaricazioni, cercando la guida nei valori importanti della vita e negli affetti.
Alla serata partecipano, in qualità di ospiti, Claudia Nargi e due personaggi illustri del calcio: Adrián Ricchiuti, allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore argentino, e Matteo Brighi, ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. L’evento sarà trasmesso in diretta da Icaro TV.
L’ingresso è a pagamento (costo del biglietto € 8); l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore delle associazioni Mabasta - Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti - e Ail Rimini.
9 luglio, dalle ore 19:00
UN CALCIO AL BULLISMO - PARTITA DEL CUORE
iniziativa a scopo benefico
Stadio comunale Italo Nicoletti viale Forlimpopoli, 15
Sito web ASD Riccione F.C. 1926
Pagina Facebook ASD Riccione F.C. 1926
A cura: ASD Riccione F.C. 1926, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)