UISP, la grande organizzazione nazionale di sport sociale e per tutti, fortemente radicata nel tessuto delle comunità territoriali, celebra il 75° compleanno con un importante evento sportivo in programma tra Riccione e Rimini che vedrà sfidarsi tantissimi atleti nelle Finali nazionali dei Campionati di calcio, pallavolo, nuoto e pallacanestro. Per l’occasione, sarà realizzato il Villaggio UISP 75, in zona Alba (Lungomare Goethe, 52), il quartier generale del grande evento, a metà strada tra Rimini e Riccione, un vero e proprio luogo di socializzazione e ritrovo per atleti e famiglie. Venerdì 16 giugno (ore 18:00) il Villaggio ospiterà il talk show dal titolo Sport sociale come leva per un turismo sportivo sostenibile, con gli interventi di Tiziano Pesce, Presidente nazionale UISP, Simone Imola, assessore con delega allo Sport del Comune di Riccione e Moreno Maresi, Assessore con delega allo Sport del Comune di Rimini.
A Riccione, dal 15 al 18 giugno, si disputano le Finali nazionali di pallacanestro UISP, in programma nelle palestre di via Forlimpopoli e via Capri e presso la palestra Annika Brandi (via Finale Ligure, 32) che insieme alle Finali previste nel circuito di Rimini interesseranno più di 100 società sportive. Nello stesso week-end, dal 16 al 18 giugno, si svolgerà, presso lo Stadio del Nuoto Nicoletti, il Campionato nazionale estivo esordienti di nuoto UISP, al quale parteciperanno circa 2000 giovani atleti.
UISP celebra il 75° anniversario anche con iniziative dimostrative e di promozione dello sport. Il 16 e il 17 giugno, piazzale Ceccarini si trasforma in un campo di pallacanestro 3 vs 3, con pavimentazione removibile in Tyreplast - materiale riciclato e sostenibile realizzato con pneumatici fuori uso grazie alla sperimentazione di Ecopneus – con superficie antitrauma, in grado di garantire una giocabilità eccellente in ogni condizione climatica. Venerdì 16 giugno, dalle ore 16:00 e fino a tarda sera, le squadre giovanili di basket del territorio e quelle amatoriali UISP potranno cimentarsi su questo innovativo campo di ultima generazione, allestito davanti al Palazzo del Turismo. Inoltre, nel corso del pomeriggio, sono previste attività ludico sportive di basket aperte a tutti. Sabato 17 giugno, il campo in piazzale Ceccarini si anima già dal mattino con gli incontri 3 x 3 tra le squadre giovanili del territorio. Alle ore 18:00 il Dottor Mauro Testa presenterà una lezione dimostrativa di biomeccanica, effettuando dei test su tre atleti, utilizzando dei sensori che analizzano attività e prestazioni sportive, per valutare resistenza, risposta energetica, antistress, e tanti altri elementi e parametri fondamentali per la salute dell’atleta, i cui obiettivi saranno illustrati e spiegati al pubblico presente in piazzale Ceccarini.
Da sempre UISP promuove la salute, la parità di genere, l’intercultura e lo sport, attraverso progetti, campagne, manifestazioni, iniziative, attività di formazione e di educazione all’insegna dello sport per tutti.
Pagina web UISP Nazionali, il Villaggio UISP 75
Pagina web UISP Nazionali
A cura: UISP, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)