È tempo di bagni di sole e di mare! Dal 23 maggio gli stabilimenti balneari e le spiagge libere riccionesi riaprono in sicurezza. La spiaggia torna più bella che mai, le strutture ricettive, i bagnini e tutte le attività locali sono pronti per accogliere turisti e residenti, nel rispetto dei protocolli di sicurezza previsti dalla regione Emilia Romagna.
Sarà un nuovo stile balneare quello del 2020, con una maggiore attenzione per la salute di tutti i bagnanti e l'entusiasmo che da sempre contraddistingue questa parte di Romagna. Perché il mare è vita e benessere: dalla passeggiata mattutina ricca di iodio e di vitamina D ai benefici dei bagni di mare e di sole, dai castelli di sabbia in riva al mare ai colori che rendono indimenticabile una vacanza estiva. Al mare di Riccione si torna sempre, con il cuore, con una nuova consapevolezza.
Anche le spiagge libere riaprono in sicurezza, con le regole da osservare indicate da un'apposita segnaletica orizzontale che illustra le giuste distanze da mantenere tra gli ombrelloni, da posizionare ove consentito. Gli stessi spazi saranno segnalati per sdraio o asciugamani sulla sabbia.
Inoltre, la Città di Riccione promuove una nuova campagna di utilità sociale che accompagna la stagione estiva con lo scopo di informare e sensibilizzare i turisti e i cittadini sulle misure di prevenzione per il contenimento dell’emergenza Covid-19, sostenuta da un progetto grafico che ne illustra le prescrizioni in maniera efficace e al tempo stesso piacevole.
A cura: Comune di Riccione
Sicurezza negli stabilimenti balneari - scarica l'immagine del post
Norme di comportamento da adottare in spiaggia, comunicato stampa
Norme di comportamento da adottare nelle spiagge libere, comunicato stampa
Servizio Demanio Marittimo, Comune di Riccione
Campagna di utilità sociale Riccione, estate sicura 2020
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)