Transitalia Marathon giunge quest’anno alla nona edizione: l’evento internazionale motociclistico turistico non competitivo, organizzato da MC Strade Bianche in Moto ASD in collaborazione con Minoa Group, torna dal 22 al 27 settembre con 4 tappe che attraverseranno Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio su itinerari on e off road in base alla categoria delle moto partecipanti. La manifestazione è l’evento di riferimento in Europa per la Federazione Internazionale Motociclistica alla quale prendono parte, ogni anno, motociclistici provenienti da diversi paesi stranieri. Nata come evento adventuring su percorsi off-road alla scoperta di itinerari spettacolari, strade altamente panoramiche, cultura e tradizioni del Belpaese, la Transitalia Marathon rivive l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione per le due ruote.
L’edizione 2023 si apre venerdì 22 settembre, a Rimini in piazza Fellini e sul lungomare, con la fiera internazionale Transitalia Expo che vede la partecipazione a livello espositivo delle più rappresentative aziende del settore motociclistico. La fiera ospiterà la Maratona e darà il via alla partenza della prima tappa alla volta di Città di Castello, in programma domenica 24 settembre. Lunedì 25 settembre il tour prosegue con il percorso Città di Castello – Chianciano Terme, mentre il giorno seguente si sposterà in direzione di Follonica. Mercoledì 27 settembre la quarta tappa lascerà Follonica per un tour coast to coast dall’alba al tramonto, dalla Toscana alla Romagna passando per l’Appennino centrale fino ad arrivare sulla costa adriatica, a Riccione, nel pomeriggio, dove la carovana della Transitalia Marathon è attesa in piazzale Roma per festeggiare la conclusione della nona edizione. Tantissimi i partecipanti – circa 400 - che arriveranno in momenti diversi tra le ore 16:00 e le 20:00: dagli Stati Uniti all’Estremo Oriente passando per i paesi del Nord Europa e attraverso 23 nazioni diverse, tra cui volti noti dell’imprenditoria motociclistica e turistica, ex piloti degli anni Ottanta che hanno segnato la storia del motociclismo, grandi protagonisti di rally, insieme a tanti altri centauri con cui hanno intrapreso l’avventura impegnativa della Transitalia Marathon, per molti il viaggio di un sogno che si è realizzato e che culmina in una grande momento di condivisione e felicità, nella bella cornice della piazza che guarda il mare. Ad accoglierli, la piattaforma radiofonica Radiovetrina, collegata in diretta con 14 piattaforme da tutto il mondo, la stampa italiana e straniera del settore, per un evento all’insegna del mototurismo internazionale, un’occasione unica per appassionati e curiosi di ammirare le più belle moto insieme a modelli storici e a quelli più noti dei grandi produttori mondiali delle due ruote.
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
Sito web Transitalia Marathon
A cura: MC Strade Bianche in Moto ASD in collaborazione con Minoa Group. Con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)