Venerdì 20 dicembre, dalle ore 16 alle 19, la magia del Natale si accende in piazzetta San Martino con la tradizionale “Festa di Natale”, organizzata dall’associazione Riccione Abissinia. Un pomeriggio di musica, balli e solidarietà per celebrare insieme la gioia e lo spirito natalizio.
La festa inizierà con la musica e le melodie di Filippo Dionigi e la sua band – Filippo Dionigi al sax, Lorenzo Laricchia alla fisarmonica e la voce di Nunzia Pasturi – che accompagneranno il pubblico con un repertorio di canzoni natalizie pensate per scaldare il cuore di grandi e piccini.
A seguire, i gruppi di S-Ballo e S-Balline di Cuore 21 & Centro 21 porteranno in scena uno spettacolo dinamico e coinvolgente che trasformerà la piazza in un luogo di festa e allegria per grandi e bambini.
Quest’anno, come di consueto, la festa è organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Cuore 21 e l’associazione di volontariato Centro 21. Per l’occasione, saranno esposti i prodotti natalizi realizzati a mano dai ragazzi durante i laboratori creativi: un’opportunità unica per acquistare regali speciali e sostenere un progetto dal grande valore sociale.
Alla “Festa di Natale” parteciperà anche il Comitato di Riccione della Croce rossa italiana che sarà presente con un gazebo dove sarà possibile acquistare i loro prodotti natalizi.
Per rendere il pomeriggio ancora più dolce e indimenticabile, una golosa merenda sarà offerta a tutti i partecipanti.
Inoltre, durante le feste natalizie, l’associazione Riccione Abissinia parteciperà alla realizzazione della tombola della solidarietà “Feliz Navidad” per le comunità alluvionate di Valencia che si terrà presso il Bar Caracas (viale San Martino, 15) nei giorni 21, 28 e 29 dicembre e 4 e 5 gennaio 2025 (dalle 20:30). Il 22 dicembre e il 6 gennaio 2025 la tombola si terrà in orario pomeridiano (dalle 16) presso la sala polivalente della zona Fontanelle (viale Sicilia, 59).
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)