Il prossimo appuntamento con il Talk About è mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 21: Chicco Giuliani presenta Rudy Zerbi, che svelerà il suo rapporto, ormai personale più che professionale, con la città di Riccione. Con Riccione, tu si che vali si metterà in luce questo particolare aspetto dell’istrionico giudice di Italia’s Got Talent (poi Tú sí que vales), frequentatore assiduo della Perla Verde dell’Adriatico da anni. Prima per lavoro, attraverso i programmi di Radio Deejay (tra cui Rossi di sole e Rudy Summer direttamente dall’Aquafan) poi con la conduzione di eventi speciali come il Capodanno, che si sono trasformati in rapporti umani sempre più forti, fino a diventare vere e proprie amicizie. Legami profondi, quindi, per un personaggio che ne riconosce il valore, nonostante sia considerato uno dei giudici più severi dei talent show italiani: “Cattivo come pochi ma irresistibile come pochissimi”, come scrive nella sua pagina ufficiale di facebook, che gestisce direttamente, come sanno bene anche i riccionesi, che hanno potuto seguire le sue dirette con smartphone in mano durante i tanti eventi che ha promosso in zona.
Il progetto Yellow Factory
L’arte come forza dirompente, capace di fare luce dove prima c’era solo oscurità, come un fulmine, scelto come logo e come simbolo di rottura con il passato, ma anche come fonte luminosa, che apre una breccia nel cielo plumbeo e indica una strada. La strada della cultura, dell’arte e della socialità. I tre pilastri che sostengono la Yellow Factory, insieme ai tantissimi giovani che qui troveranno luci e colori, ma anche tanta musica, design, moda e tanto altro. Ma soprattutto, la parola chiave di questo progetto sarà incontro: con gli artisti, certo, chiamati a raccontare la loro esperienza ai ragazzi e alla Città, ma anche con gli altri fruitori di questi spazi, che non sono virtuali, ma reali.
Informazioni: Yellow Factory cell. 329 8008842, e-mail
Pagina Facebook Yellow Factory
A cura: Yellow Factory_via Manfroni 1, Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)