09 settembre 2023 - 10 settembre 2023

Sport

Suoni di mare e di motori

Il 9 settembre talk show, filmati e immagini che raccontano la storia del motociclismo e dell’automobilismo, in piazzale Ceccarini, nel weekend della Moto GP

Il weekend dedicato agli appassionati delle gare motociclistiche e che ruota intorno al Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini 2023 respira l’atmosfera tipica della Terra dei motori, dove presente e passato si incontrano per raccontare storie ed emozioni, seguendo il ritmo veloce dei piloti che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva. Mentre l’identità visiva firmata da Aldo Drudi e Drudi performance e dedicata a Riccione per la MotoGP presenta un aeroplano che sorvola il cielo azzurro e un pilota che dipinge con la sua moto le onde del mare, sabato 9 settembre, Suoni di mari e di motori ingrana la marcia delle iniziative in svolgimento in piazzale Ceccarini e ripercorre la lunga storia che lega la città al mondo delle corse, con un talk tra immagini e parole dedicato alla mototemporada romagnola e all’automobilismo da corsa, in cui il rumore del mare si unisce al rombo dei motori.
L’evento è un viaggio a ritroso nel tempo, rivive gli anni in cui il lungomare di Riccione si trasformava in circuito per ospitare i campioni del motociclismo, riportando alla memoria il mondo dorato delle prime corse. Riccione e il motociclismo hanno sempre avuto un legame stretto, secolare; lungo le strade della Perla Verde dell’Adriatico hanno sfrecciato piloti e veicoli di ogni genere di marca. Le gare di velocità hanno contribuito alla ripresa di una normalità postbellica e sono proseguite con sempre maggiore intensità sino agli anni Sessanta, quando Riccione è divenuta una delle indiscusse capitali del motociclismo nazionale.
Il talk show inizia alle ore 21:00. Lo storico Davide Bagnaresi, in dialogo con il giornalista Luigi Rivola e Maurizio Pasini, che rappresenta assieme alla sua famiglia la continuità e l’eccellenza della Riccione motoristica in Italia e nel mondo, ripercorrerà lo stretto legame tra la città e i motori, con particolare attenzione agli anni della mototemporada, storica gara di motocicletta su circuiti urbani. Ma il rombo dei motori a Riccione è anche legato indissolubilmente al mondo delle automobili da corsa: ne parlerà Gabriele Fabbri, memoria storica riccionese e presidente di Adriatic Veteran Cars Club, autore del libro La quinta piena. Storie di automobili e piloti prima dell’elettronica, in dialogo con la giornalista Carla Aghito e l’artista Teresio Troll, chiudendo un cerchio dalle curve sinuose e strabilianti che abbraccia Riccione come in un circuito. Ad arricchire il racconto della serata, una lettura inedita di Alessandra Prioli di Famija Arciunesa e i video della storiche gare a cura di Moto Club C. Berardi e Secondo Casadei.

 

L’evento è organizzato e curato dall’Associazione Adriatic Veteran Cars Club, in collaborazione con Bluemarlin Porto Green ASD per la Difesa del mare, Associazione Famija Arciunesa e Moto Club Berardi, e gode del patrocinio del Comune di Riccione.


Informazioni: IAT tel. 0541 426050

 

Scarica la locandina

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft