E si riparte proprio dai bambini, i più penalizzati dall’isolamento dei mesi scorsi e dalle restrizioni anti-Covid. Per la sesta estate consecutiva, a grande richiesta, la Biblioteca comunale di Riccione ritorna in spiaggia con le più belle letture animate condotte dalle lettrici della biblioteca. Due appuntamenti settimanali, in altrettanti bagni di spiaggia, ogni lunedì e giovedì pomeriggio alle ore 17,30 apartire da lunedì 6 luglio: ha così inizio il tour estivo di promozione della lettura che porterà le più belle storie illustrate direttamente in riva al mare, sotto le insegne di Storia e Storie in spiaggia.
La rassegna, che aderisce alla campagna nazionale Il Maggio dei Libri 2020, si propone di diffondere l’amore per la lettura e l’ascolto anche nei mesi estivi, quelli tradizionalmente più “impermeabili” all’apprendimento e alle pratiche culturali, e proprio là dove si consuma il rito della vacanza per eccellenza: in riva al mare e sotto l’ombrellone. Tutti gli appuntamenti sono liberi e gratuiti, e si svolgeranno con il rispetto di tutte le precauzioni anti-Covid-19: contingentamento e distanziamento dei posti (fino al raggiungimento della capienza fissata per ciascun bagno ospitante); pulizia e sanificazione delle sedute; uso di gel disinfettanti per le mani ecc.
Le letture animate si rivolgono a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni. Il calendario degli appuntamenti è stato definito, come ogni anno, in collaborazione con le cooperative bagnini e le associazioni di categoria. Un grazie infine ai bagni ospitanti per la cooperazione negli allestimenti e nella conduzione degli incontri.
L'ingresso è libero.
SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI STORIA E STORIE IN SPIAGGIA
Informazioni:
Biblioteca comunale
Centro della Pesa
Viale Lazio, 10 Riccione
Tel. 0541 600504
biblioteca@comune.riccione.rn.it
Museo del Territorio
Centro della Pesa
Viale Lazio, 10 Riccione
Tel. 0541 600113
A cura: Biblioteca comunale, Museo del Territorio
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)