Parte la grande macchina organizzativa dell’evento sportivo Aics Sportinfiore2018: il primo appuntamento in calendario è il campionato nazionale di Mamanet che si disputerà nella palestra comunale di via Forlimpopoli, il 29 aprile prossimo. Mamanet è uno sport nato in Israele, pensato per le mamme e per le donne over 30 proprio per la sua capacità di conciliare i tempi della famiglia con quelli dell’attività sportiva e di sensibilizzare l’intero nucleo famigliare allo sport. Questo sport deriva dal cachibol, una variante della pallavolo, dove non si deve colpire la palla ma bloccarla.
A Sportinfiore 2018, spazio anche al karate. All’interno del grande evento sportivo primaverile di Aics, il Dipartimento sport della Direzione Nazionale organizza il Campionato Nazionale di Karate Open, che avrà luogo al Play Hall, dal 28 al 30 aprile. L’evento è aperto alle società affiliate AICS per la stagione in corso ma anche alle società e agli atleti delle società affiliate alla FIJLKAM e agli altri enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Appuntamento imperdibile, quello che Sportinfiore 2018 dedica al nuoto, dal 29 aprile all'1 maggio. Tornano infatti anche per il 2018 gli Swimming Games AICS Open, la manifestazione che vede lo svolgimento anche dei Campionati Italiani Nuoto Giovanile AICS 2018 Riccione. Al campionato sono invitate a partecipare tutte le società affiliate AICS per l’anno 2018 ed i relativi atleti tesserati. Le gare per le categorie Ragazzi – Junior ed Assoluti sono aperte anche alle Società affiliate alla FIN, trattandosi di una manifestazione Open. Due i trofei in palio nell'ambito del nuoto: il Trofeo delle Regioni e il Trofeo Azzurro, per le gare Open e per la classifica che riguarda esclusivamente tutti i tesserati AICS.
Informazioni:
Stadio del Nuoto tel. 0541 644410
IAT Informazioni e Accoglienza Turistica tel. 0541 426050
Play Hall cell 327 1442712
A cura: Direzione Nazionale AICS, Comitato Regionale AICS Emilia Romagna, Comitato Provinciale di Rimini AICS, Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)