Il 28 aprile, a Villa Mussolini, inaugura la mostra site-specific Sirene, latin lover e altri mostri marini, a cura di Umberto Giovannini, in collaborazione con la Biennale del Disegno di Rimini, dedicata a narrazioni e storie illustrate che rievocano ambienti sottomarini, cartoline di spiaggia e fauna da balera. Per l’inaugurazione, la Villa si trasforma in una inedita Balera delle Meraviglie, gli affreschi, le sagomine e i disegni balneari prenderanno vita tutta la sera con il live del fantautore rivierasco Maggioli (Daniele Maggioli) e l’esplosiva musica anni Sessanta di tre Bomboloni alla crema e una Camilla (Camilla & i Bomboloni alla crema).
... Come possiamo rappresentare in modo ironico, in chiave contemporanea, l’universo balneare con i suoi tic, le sue leggende epiche e umane? Si tratta di un mondo che da oltre un secolo ha affascinato creatori di immagini e narratori, pubblicitari e musicisti, stilisti e teatranti. A plasmare questo immaginario rivierasco sono stati chiamati tre illustratori, Nick Morley, William Davey (Inghilterra) e Ignacia Ruiz (Cile), accomunati da una cifra iconografica ironica e surreale, capace di reinventare un luogo storico, la Villa Mussolini di Riccione, con occhio ludico e disincantato. Il pubblico potrà immergersi in una trama di narrazioni e storie illustrate che rievocano ambienti sottomarini, cartoline di spiaggia e fauna da balera. Cortei di sirene, latin lover e figure antropomorfe popolano il parco della Villa e conducono i visitatori all’interno delle sale, si addentrano, insieme, in un immenso libro pop-up illustrato, pronti a sorprendersi, a perdersi, come fece Alice nel suo Paese delle Meraviglie. (Sito web Opificio della Rosa)
Nick Morley è un artista e illustratore inglese specializzato in linocut. Dirige Hello Print Studio di Margate (UK) e tiene regolarmente workshop in UK e Europa. Le illustrazioni di Morley sono state pubblicate su copertine di libri e riviste e le sue stampe sono apprezzate da collezionisti in ambito internazionale. Il suo libro, Linocut for Artists and Designers, pubblicato da Crowood Press nel 2016, è stato un vero e proprio best-seller, la cui terza ristampa è esaurita in nove mesi.
William Davey è un illustratore inglese che rappresenta i luoghi, le situazioni e i personaggi della vita quotidiana con umorismo, mettendone in risalto gli aspetti caricaturali. Ha un interesse particolare per il mondo inglese e per quelle eccentricità che lo caratterizzano. Attualmente è professore associato presso Central Saint Martins, University of the Arts London.
Nata a Santiago del Cile, Ignacia Ruiz è un’illustratrice e reportage-artist che utilizza principalmente il disegno e l’incisione, realizzando costruzioni tridimensionali di oggetti e scenografie. La sua narrazione per immagini è fantasiosa e surreale. Per queste sue caratteristiche stilistiche, è apprezzata a livello internazionale nel campo dell’editoria e della pubblicità. Attualmente è professore associato presso Central Saint Martins, University of the Arts London. Vive e lavora a Londra.
Orari d’apertura:
dal 28 aprile al 24 giugno 2018: dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20
dal 25 giugno al 19 agosto 2018: tutti i giorni dalle 21 alle 24
Ingresso libero
Sabato 28 aprile alle ore 21
SIRENE, LATIN LOVER & ALTRI MOSTRI MARINI
INAUGURAZIONE mostra concerti birre & bomboloni
artworks: William Davey, Nick Morley, Ignacia Ruiz
speech: Umberto Giovannini Opificio della Rosa
live music: Maggioli + Camilla & i Bomboloni alla crema
bar, birre & bomboloni
ingresso libero
Informazioni: IAT tel. 0541 426050, ufficio Cultura tel. 0541 693534
A cura: Umberto Giovannini – Opificio della Rosa in collaborazione con la Biennale del Disegno di Rimini. Promosso da Comune di Riccione – Assessorato Turismo Sport Cultura Eventi in collaborazione con Comune di Morciano di Romagna e Comune di Montefiore Conca
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).