La spiaggia di Riccione, al di là della vocazione vacanziera, è un palcoscenico naturale dove si svolgono eventi a carattere sportivo, turistico e culturale. Candidata a diventare patrimonio dell’Unesco, l’arenile riccionese, insieme con i suoi usi sociali, appartiene ai ricordi di ogni viaggiatore che la custodisce nel cuore, per rievocare emozioni e suggestioni senza tempo.
Lo stabilimento balneare Beach 75, insieme con il Comitato Marina Centro, ha ideato Show 75, una serie di incontri per valorizzare la spiaggia di Riccione in occasione dell’anno del Centenario come Comune autonomo, in compagnia di personaggi noti al pubblico e che hanno contribuito a rendere illustre il nome di Riccione nel mondo.
Show 75 debutta sabato 23 luglio con il designer Aldo Drudi a raccontare la storia delle sue affascinanti creazioni, tra cui i caschi di Valentino Rossi e dei grandi campioni del motociclismo, e prosegue mercoledì 27 luglio con un volto noto del ciclismo, Davide Cassani, ex atleta professionista e commentatore televisivo, fino al 2021 commissario tecnico della nazionale italiana maschile élite di ciclismo su strada. Nel mese di agosto, Show 75 invita all’appuntamento in programma domenica 21 agosto in compagnia di Simona Ventura, la conduttrice televisiva, showgirl e attrice italiana che torna a Riccione per raccontare i suoi ricordi legati a questi luoghi e alle vacanze estive. Mercoledì 24 agosto, è la volta di un grande comico e cabarettista, Paolo Cevoli, che intratterrà il pubblico della spiaggia 75 nel corso di un’intervista sulla nascita del turismo.
L’evento conclusivo della rassegna Show 75 è in programma mercoledì 31 agosto, con uno spettacolo teatrale dedicato ai 100 anni di Riccione dal titolo Racconti vista mare, con due poliedriche artiste Francesca Airaudo e Giorgia Penzo.
Gli incontri sono a ingresso libero e iniziano alle ore 21:30.
Informazioni: Beach 75 cell. 328 4856703
Sito web Beach 75
Pagina Facebook Comitato Marina Centro
A cura: Beach 75 e Comitato Marina Centro. Con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)