Da anni, in Italia, settembre rappresenta il mese dedicato al patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico, durante il quale si svolgono eventi che ricordano il periodo in cui l’automobile era considerata un mezzo di trasporto assolutamente innovativo e che culminano con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca (24 settembre 2023) indetta da ASI Automotoclub Storico Italiano. Anche Riccione partecipa a queste iniziative, destinate agli appassionati delle vetture e dei mezzi del passato, ma anche a suscitare l’interesse nelle nuove generazioni: domenica 17 settembre è in programma la Sfilata e rievocazione di veicoli d’epoca, organizzata dall’Associazione Adriatic Veteran Cars Club, in collaborazione con l’Automotoclub Storico Sammarinese, che porterà per le vie cittadine 70 mezzi militari storici e 200 figuranti in divisa della Seconda guerra mondiale. L’iniziativa vuole ricordare l’episodio che stabilisce la nascita della ricetta degli spaghetti alla Carbonara, avvenuta il 21 settembre 1944, quando gli alleati anglo-americani organizzarono una cena al Grand Hotel Des Bains per celebrare la liberazione di Riccione e affidarono il menù al noto chef Renato Gualandi che realizzò e ideò per la prima volta, in quella particolare occasione, il celebre piatto della pasta alla Carbonara, con gli ingredienti che aveva a disposizione, passatigli dalle truppe. Il 17 settembre, Viale Ceccarini ospiterà dalle ore 10:00 alle 16:00 alcuni mezzi storici di quel periodo, perfettamente restaurati e marcianti che faranno il loro ingresso guidati da rievocatori in uniforme, i quali poi raggiungeranno il Grand Hotel Des Bains per il pranzo a base della nota ricetta, in ricordo del suo inventore, lo chef Gualandi, scomparso nel 2016.
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
Sito web Associazione Adriatic Veteran Cars Club
Evento a cura Associazione Adriatic Veteran Cars Club, in collaborazione con l’Automotoclub Storico Sammarinese. Con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)