Domenica 12 luglio prende il via il ciclo di conferenze Senza paura: come il Coronavirus ci ha cambiato conseguenze psicologiche, geopolitiche ed economiche, a Villa Franceschi.
Domenica 19 luglio alle ore 21, il secondo appuntamento con due grandi nomi del giornalismo italiano, Fausto Biloslavo e Paolo Sensini, moderati da Valerio Savioli. Il noto giornalista Fausto Biloslavo, storico inviato di guerra per le più importanti testate giornalistiche e televisive, insieme a Paolo Sensini, filosofo e saggista, voce critica sulle tematiche inerenti la gestione delle emergenze, introduce il pubblico a Il grande gioco. Equilibri geopolitici e nuovi orizzonti dopo il Coronavirus dialogando sugli scenari futuri possibili post pandemia. Il prossimo appuntamento con il ciclo di dialoghi sull’attualità è domenica 26 luglio con l’economista Nino Galloni.
Senza paura fa parte di una rassegna più ampia, Conversazioni e libri sotto il sole di Riccione, sudddivisa in tre sezioni, alla quale appartengono anche le rassegne Riccione Paese dei libri, che propone incontri con gli autori e il Festival delle Storie e delle Arti, che racconta il mare e le memorie balneari.
PROGRAMMA
Domenica 12 Luglio - ore 21
Il grande inganno
Tra esperimento sociale e furia iconoclasta
Intervengono Adolfo Morganti psicoterapeuta, Francesco Borgonovo giornalista e caporedattore del quotidiano La Verità. Sarà presente Giuseppe Rava per dediche personalizzate, illustratore del libro Adam. Una storia di immigrazione di Francesco Borgonovo.
Domenica 19 Luglio - ore 21
Il grande gioco
Equilibri geopolitici e nuovi orizzonti dopo il Coronavirus
Intervengono Fausto Biloslavo giornalista, inviato di guerra e Paolo Sensini saggista.
Domenica 26 Luglio - ore 21
La crisi della crisi
Cause, sviluppi e scenari futuri di una crisi senza fine
Interviene Nino Galloni economista, moderatore Valerio Savioli referente regionale associazione culturale Identità Europea.
Durante le serate sarà possibile acquistare i testi degli autori. Brindisi finale offerto da “Al Vicolo di Bacco”. Ingresso libero.
Informazioni: Valerio Savioli 338 8375864
A cura: Associazione Culturale Identità Europea, con il patrocinio del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)