Sabato 10 agosto, il Comitato d’area San Lorenzo invita al tradizionale appuntamento della notte delle stelle cadenti, “San Lorenzo sotto le stelle”. Alle ore 20:30 è in programma l’inaugurazione dell’altorilievo dell’artista Anselmo Giardini dedicato a Don Giovanni Montali: il Comitato d’Area San Lorenzo e la parrocchia San Lorenzo in Strada rendono omaggio al grande protagonista della storia cittadina della prima metà del secolo scorso, sacerdote della stessa parrocchia, impegnato nella ricostruzione della città dopo il terremoto del 1916 e dopo la Seconda guerra mondiale. Don Montali realizzò opere sociali a favore delle classi più diseredate, fondò chiese, promosse l’istruzione serale per gli analfabeti, favorì la nascita delle prime scuole medie di Riccione, aiutò i bisognosi e le persone costrette a fuggire con il passaggio del fronte e l’occupazione tedesca, pagando il sostegno alla Resistenza vedendo uccisi per rappresaglia un fratello e una sorella.
Alle ore 21:00, San Lorenzo sotto le stelle” prosegue con la cerimonia religiosa, la Santissima Messa celebrata dal Vescovo Monsignore Nicolò Anselmi in onore del patrono, San Lorenzo, cui seguiranno, al termine, gli sketch comici de “La Compagnia della Volpe” formata dai ragazzi della parrocchia, e la tradizionale distribuzione gratuita di ciambella e cocomero.
Come lo scorso anno, la festa di “San Lorenzo sotto le stelle” è preceduta da uno spettacolo per bambini e famiglie: venerdì 9 agosto (ore 21:30, piazza San Lorenzo, ingresso libero) la rassegna “Pane Burro & Burattini”presenta il Burattinificio Mangiafoco che porta in scena “Anar e Golnar”, la storia di un abominevole drago incrociato con un’anguilla che vuole sbranare delle pecore, un re e una maga che cercano di sconfiggerlo, il Principino Anar che deve occuparsi di Golnar, la pestifera sorella.
San Lorenzo sotto le stelle è una festa popolare, volta ad accrescere lo spirito di condivisione e di amicizia tra gli abitanti del quartiere di San Lorenzo, i tanti ospiti e turisti desiderosi di passare una serata in piacevole compagnia.
La manifestazione si svolge nella piazza San Lorenzo.
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
A cura: Comitato d’area San Lorenzo, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)