Il sesto appuntamento, previsto per mercoledì 7 febbraio in diretta via satellite da Londra alle ore 20.15 sugli schermi del Cinepalace è con Tosca, interpretato da un cast superlativo che include Adrianne Pieczonka, Joseph Calleja e Gerald Finley e con la produzione del regista Jonathan Kent. La direzione musicale è a cura di Dan Ettinger.
In occasione della prima nel 1900 questo melodramma di Puccini fu accolto con entusiasmo dal pubblico ed è ancora una delle opere più eseguite con una trama avvincente e una splendida musica. La produzione di Jonathan Kent per la Royal Opera ricrea il turbolento e pericoloso clima politico che vigeva a Roma nel 1800. Scarpia, capo della polizia e uno dei cattivi più malefici del repertorio operistico, insegue e tortura spietatamente i nemici dello Stato. Per lui Giacomo Puccini ha composto una musica oscura e demoniaca, in netto contrasto con le melodie espansive dei due amanti idealisti, Tosca e Cavaradossi, che esprimono la loro passione in arie sublimi come “E lucevan le stelle” e “Vissi d’arte”.
Questa produzione di Tosca mette in evidenza la brutalità del dramma, mentre la tensione cresce fino a culminare in una fatidica conclusione. Nella partitura meticolosa e ricercata di Puccini troviamo la stessa dovizia di dettagli, come i colpi di cannone in lontananza durante il “Te Deum” del primo atto, i rintocchi delle campane di una chiesa e i colpi sparati da un plotone d’esecuzione.
TOSCA
Opera in tre atti
mercoledì, 7 febbraio 2018 alle ore 20.15
Musiche Giacomo Puccini
Regista Jonathan Kent
Direttore d'orchestra Dan Ettinger
Floria Tosca Adrianne Pieczonka
Mario Cavaradossi Joseph Calleja
Baron Scarpia Gerald Finley
La serata sarà allietata dal buffet offerto da Bio's Kitchen e TerraeSole
Info: Giometti Cinema tel. 0541 605176, Ufficio Cultura tel. 0541 608369, IAT tel. 0541 426050
A cura: Giometti Cinema, Assessorato alla Cultura
Scarica la locandina della rassegna
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)