Situata nel cuore di Covent Garden, la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i palcoscenici più prestigiosi al mondo.
Il flauto magico, la splendida opera di Mozart, rivive nell’incantevole produzione di David McVicar, con le magnifiche scene di John Macfarlane. Il principe Tamino promette alla Regina della Notte che la aiuterà a salvare la figlia Pamina dal malvagio Sarastro. Tamino inizia la ricerca in compagnia dell’uccellatore Papageno, ma non tutto è come sembra… La classica produzione di David McVicar coglie sia gli aspetti solenni che quelli comici dell’opera di Mozart. Gli spettatori vengono trasportati in un mondo fantastico, fatto di animali danzanti, macchine volanti e spettacolari cieli stellati. La scenografia crea uno sfondo meraviglioso per la caleidoscopica partitura mozartiana, che erompe con il virtuosismo di coloratura della Regina della Notte, accarezza con i lirici duetti d’amore di Tamino e Pamina, e diverte con le gioviali arie di Papageno. Oltreché una commedia, Il flauto magico è un’espressione della profonda spiritualità di Mozart: l’esigenza di perseguire l’illuminazione e la ricerca della saggezza e della virtù sono al centro di questo incantevole racconto. Il flauto magico ebbe un successo immediato presso il pubblico e Salieri, il presunto rivale di Mozart, la definì un “operone”.
IL FLAUTO MAGICO
Opera in due atti
mercoledì, 20 settembre 2017 ore 20.15
Julia Jones dirige questa affascinante produzione della Royal Opera con un cast strepitoso che vede Roderick Williams nel ruolo di Papageno:
musiche Wolfgang Amadeus Mozart
libretto Lorenzo Da Ponte
regista David Mcvicar
direttore d’orchestra Julia Jones
Tamino Mauro Peter
Pamina Siobhan Stagg
Papageno Roderick Williams
Prima della proiezione sarà allestito un buffet bio per gli spettatori offerto da Bio's Kitchen-Terra & Sole.
Sito web Riccione per la Cultura
Info: Giometti Cinema tel. 0541 605176, Ufficio Cultura tel. 0541 608369, IAT tel. 0541 426050
A cura: Giometti Cinema, Assessorato alla Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)