Domenica 2 ottobre, FISR, la Federazione Italiana Sport Rotellistici, festeggia 100 anni e sceglie Riccione come capitale dello sport per celebrare con il Roller Day il compleanno più importante, nello stesso anno e mese del Centenario della città. Alla grande festa su rotelle in programma presso la pista di pattinaggio dei Giardini Montanari (Via Milano 24), partecipano dieci realtà sportive della provincia di Rimini affiliate alla Federazione, ospiti della società Pattinaggio Artistico Riccione che ha organizzato e curato il Roller Day in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Riccione.
Le società partecipanti sfileranno con atleti, dirigenti e allenatori partendo alle ore 10:00 dai Giardini Montanari per raggiungere piazzale Ceccarini dove si svolgerà un momento commemorativo, prima di far ritorno alla pista di pattinaggio e dare il via a uno spettacolo emozionante, al quale prenderanno parte grandi campioni e atleti principianti di diverse discipline.
Sono 120 i pattinatori attesi per il compleanno della FISR. Per quanto riguarda la disciplina sportiva del Pattinaggio artistico provengono da cinque società locali: Pattinaggio Artistico Riccione, Pattinaggio San Marino, Pietas Julia Misano, Polisportiva Viserba Monte-Rimini e Rinascita Sport Life Rimini. Per il Free style gli atleti appartengono alle società Boar Skating Villa Verucchio, Pattinaggio Riccione, Pattinaggio San Marino e Roller Verucchio. Insieme a loro, per le specialità Hockey in line, saranno presenti Pattinaggio Corsa Rimini, Riccione Hockey, mentre Pattinaggio Riccione partecipa anche nello Skateboard e Stray Beez Rimini nella disciplina Roller derby. Alla manifestazione sarà presente Marco Collina, delegato FISR per Rimini e Provincia e coordinatore del Roller Day e l’Assessore allo sport del Comune di Riccione Simone Imola.
Sito web Pattinaggio Artistico Riccione
A cura: FISR, Pattinaggio Artistico Riccione in collaborazione con Assessorato allo Sport del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)