26 marzo 2023

Sport

Rimini Marathon

Il 26 marzo la gara podistica che parte dall’Arco di Augusto e attraversa anche il territorio riccionese

Il 26 marzo si corre la Rimini Marathon, la tradizionale maratona di 42 km e 195 metri omologata Fidal con partenza e arrivo presso l’Arco d’Augusto (Rimini), lungo un percorso che si snoda tra i comuni di Rimini, Riccione e Misano Adriatico.

 

La gara podistica si svolge su percorsi cittadini veloci e pianeggianti con altimetria al livello del mare. Per oltre metà gara il tragitto seguirà il lungomare, restituendo ai corridori un’esperienza coinvolgente, dove corpo e mente si rigenerano nello scenario della spiaggia e del mare che cambiano colore durante la giornata.

 

La corsa, una volta lasciato il Comune di Rimini, attraverserà Riccione e passerà sui viali Pullè, Angeloni, Aosta, Portofino, La Spezia, Cavalcanti, Leopardi, Dante, Ceccarini, Gramsci, San Martino, Cristoforo Colombo, Michelangelo, Enna, San Gallo e Torino fino al confine con il Comune di Misano Adriatico. Al ritorno, i partecipanti correranno su viale Torino, sul Lungomare della Repubblica e proseguiranno verso nord percorrendo i viali Parini, D’Annunzio, Galli, il Lungomare della Costituzione e viale D’Annunzio per dirigersi verso Rimini.

 

Insieme alla Rimini Marathon si corre anche la Half Marathon di 21 km omologata Fidal: entrambe le gare prevedono un tempo massimo di percorrenza rispettivamente di 7 ore per la più lunga e di 3 ore per la mezza maratona. Accanto alle due gare competitive, l’evento sportivo prevede percorsi adatti a tutti, pensati per chi desidera camminare a passo lento godendo le bellezze del paesaggio o a chi si cimenta nella prima sfida in una lunga distanza. Tra questi, La Ventina, la corsa non competitiva di 21km e 200 mt, alla quale si aggiungono le iniziative pensate per le famiglie e i bambini, Le Befane Family Run e SGR Kids Run.

 

Sito web Rimin Marathon

 

A cura: ASD Rimini Marathon, con il patrocinio del Comune di Riccione

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft