Un documentario da ridere. Raccontare Ettore Scola - regista, sceneggiatore, disegnatore, umorista, intellettuale, militante - cercando di usare la sua chiave, quella del suo cinema: parlare cioè di cose serie senza farsene accorgere, facendo ridere. Un artista che ha lasciato un gran vuoto nella cinematografia italiana, orfana di chi ha saputo farci ridere di cose serie, come il "Dramma della gelosia" e le miserie umane di "Brutti, sporchi e cattivi", il trentennio di storia italiana di "C'eravamo tanto amati" o il ritratto de "La famiglia".
Le figlie, Paola e Silvia Scola, hanno deciso di ricordare e condividere frammenti del suo genio coraggioso e vivace, realizzando il ritratto di un regista all’italiana, restituito dalle interviste, spontanee, ironiche e toccanti che ha rilasciato nel corso della sua vita, con la complicità di Pierfancesco Diliberto (Pif), nelle vesti di intervistatore, narratore, lettore, agiografo, guida, spalla, all’occorrenza, anche badante. Una sorta di auto-racconto, che lui mai avrebbe fatto, data la sua timidezza, il pudore e il disagio a parlare di sé, ma che ha potuto fare chi lo conosceva abbastanza da poterlo sia celebrare che prendere un po' in giro.
Alla proiezione di martedì sarà presente la regista Silvia Scola.
Lunedì Buffet-Aperitivo offerto da Bio's Kitchen
Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0541 608369, Cinepalace tel. 0541 605176, IAT tel. 0541 426050
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Giometti Cinema, Cinepalace Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).