Nell’anno del Centenario, il progetto editoriale che l’Amministrazione comunale dedica ad autori, storie e personaggi della comunità riccionese per narrarne gli eventi più rilevanti e degni di nota, si arricchisce di una nuova pubblicazione, Riccione. Una rotta nel vento 1923-1943. Il volume, scritto da Dante Tosi, è una ristampa anastatica, alla quale si aggiunge la prefazione di Alessandra Battarra, assessore con delega al Centenario del Comune di Riccione, e la postfazione di Maria Grazia Tosi, figlia dell’autore e curatrice del progetto editoriale.
La ristampa del libro rientra nell’ambito della cornice di eventi La Riccionese. Autori, storie e personaggi della comunità di Riccione. A presentare il nuovo volume edito da Maggioli Cultura con la compartecipazione del Comune di Riccione, domenica 29 maggio alle ore 21:00 al Palazzo del Turismo, saranno Maria Grazia Tosi in dialogo con Alessandra Battarra e Stefano Medas, scrittore e archeologo subacqueo e navale. L’attrice e regista Francesca Airaudo leggerà alcuni testi poetici e narrativi tratti dal libro di Dante Tosi, accompagnati dalla narrazione visiva delle immagini proiettate sul ledwall.
Una rotta nel vento racconta la storia di una giovane comunità appena costituita e rivela, pagina dopo pagina, l’essenza più vera in grado di cogliere, al di là della cronaca storica, l’identità di una collettività agli albori, operosa, entusiasta e piena di aspettative, a tratti anche ingenua, sempre pronta a rimettersi in gioco per inseguire quel sogno di città bella ed efficiente, a dimensione d’uomo e votata all’accoglienza.
Dante Tosi (1925 – 1996) ha raccontato i primi anni di Riccione attraverso documenti e immagini, intervistando e ascoltando i compaesani. Ha partecipato attivamente alla vita politica della città, nei ruoli di Consigliere, Assessore e Sindaco. La dedizione per il bene comune e il senso civico si accompagnava al carattere di un uomo gentile che tutti apprezzavano. Grande appassionato di nautica e pesca, Dante è stato anche un punto di riferimento per i marinai e i bagnini, una vocazione che lui stesso ha suggerito nella scelta del titolo del libro.
29 maggio 2022
RICCIONE. UNA ROTTA NEL VENTO 1923-1943
di Dante Tosi
Maria Grazia Tosi in dialogo con
Alessandra Battarra e Stefano Medas
Letture di Francesca Airaudo
Palazzo del Turismo, ore 21
ingresso libero
A cura: Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)