La manifestazione dedicata alla creatività, alla ricerca ed alla formazione è promossa e organizzata da CNA Federmoda con il sostegno del Comune di Riccione.
Durante tutto il periodo: workshop formativo, mostra e sfilata dei capi in concorso, incontri con i talenti della moda, premiazione dei finalisti.
Con questa manifestazione, CNA Federmoda conferma il costante impegno verso i settori del tessile, dell’abbigliamento, della pellicceria, delle calzature e della pelletteria, rivolgendo particolare attenzione all’innovazione ed al rinnovamento del settore promuovendo l’inserimento di nuove risorse nelle imprese, ma anche favorendo e sostenendo nuova imprenditorialità.
Venerdì 15 luglio, Marano Fashion Lab e Mojito Beach - Casting di nuovi volti e modelle per RiccioneModaItalia, Mojito Beach, spiaggia n. 137, dalle ore 17.30
Domenica 17 luglio, selezione Miss Reginetta d'Italia, viale Dante angolo via Carducci, dalle ore 18
Lunedì 18 luglio, Fashioncoast - Shootingintown: selezione volto Divage e ricerca modelle per sfilate, Spiaggia del sole 86/87, dalle ore 17.30
Martedì 19 luglio, Fashioncoast - Shootingintown: selezione volto Divage e ricerca modelle per sfilate, Spiaggia 71, dalle ore 17.30. Presentazione del libro Il lungo viaggio di una chemise, Palazzo del Turismo, alle ore 19
Mercoledì 20 luglio, Fashion Movida Riccione Paese, dalle ore 20
Giovedì 21 luglio, presentazione del libro Le forme della moda, piazzale Ceccarini, dalle ore 19
Sfilata di moda - Rassegna internazionale. Partner Radio Studio Più, Palazzo del Turismo, ore 18.45
XXVI Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti
Sfilata conclusiva, premiazione dei vincitori. Partner della serata Radio Studio Più, Palazzo del Turismo, ore 18.45
Scarica il programma completo con tutti gli appuntamenti di Riccione Moda Italia 2016
Informazioni: CNA Federmoda, tel. 06 44188271/523 - fax 06 44249515
Pagina Facebook Riccione Moda Italia
A cura: CNA Federmoda, Comune di Riccione
Scarica la locandina dell'edizione 2016
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)