“Il Comune nasce nel 1922, ma la voglia di autonomia scorreva nel sangue dei cittadini della Perla Adriatica già a fine Ottocento”.
Così recita l'introduzione del primo volume I Diari del Centenario dal titolo Riccione – La bellissima del mare, 100 anni di storia dell’editorialista di Qn-Resto del Carlino, Beppe Boni.
Sabato 14 Maggio, in occasione di un incontro pubblico indetto dall’amministrazione nell’ambito della rassegna La Riccionese - Conversazioni e Contemplazioni dedicata al Centenario della città, l'autore presenterà il libro ai partecipanti.
Primo di una serie di opere incentrate sui momenti salienti della storia della città con immagini e interventi di storici e studiosi locali, si parte dall’era dei pionieri per arrivare alla fine della Seconda guerra mondiale. Quattro tappe in quattro libri, venticinque anni per volta con i volti e le storie dei protagonisti. Dalla benefattrice americana Maria Boorman Ceccarini all’energia positiva dei pionieri del divertimento fino alla guerra e il “ritorno alla vita” del periodo immediatamente post bellico.
L’occasione delle celebrazioni del Centenario del Comune di Riccione (1922 -2022) vuole essere, come recita il claim “Incontro al Domani”, il tempo per ringraziare le generazioni che hanno costruito con tenacia e sapienza la città di oggi per tramandarla alle nuove generazioni sempre più bella e accogliente.
L’appuntamento con I Diari del Centenario Vol.1 è sabato 14 maggio al Il Giardino del Rosa Maria (viale Virgilio,9) alle ore 18.00.
Giuseppe Boni (Beppe), nato a Castelfranco Emilia (Modena) il 7-2-1957 è giornalista professionista dal 1985 con lunga esperienza di cronaca nera e giudiziaria anche al Giornale di Indro Montanelli dove ha avuto il primo incarico a tempo pieno. Dal 1 dicembre 2010 vice direttore de Il Resto del Carlino e de Il Resto del Carlino.it, dopo essere stato in precedenza caporedattore centrale, capocronista della cronaca di Bologna, capocronista in Veneto (Rovigo) e vicecapocronista alla redazione di Modena.
Dal 2018 già condirettore del Resto del Carlino e Carlino.it. Ora editorialista di Resto del Carlino e Quotidiano nazionale.
Temi di esperienza professionale: analista di temi militari, sicurezza, criminalità e terrorismo, turismo. Esperienze professionali all'estero: servizi in Albania durante la guerra del Kosovo, in Libano con i caschi Blu, in Afghanistan con l’Alleanza delle Forze Nato.
Dal 2009 al 2011 oltre agli altri incarichi al Carlino è stato anche direttore responsabile delle riviste Cavallo Magazine e Cavallo sport, facenti parte del Gruppo Poligrafici editoriale che edita Resto del carlino, Nazione e Giorno.
Per diversi anni ha collaborato con l'Agenzia di stampa Ansa e Corriere della Sera.
Riconoscimenti: nel maggio 2011 insignito del premio 5 stelle del giornalismo a Milano Marittima, nel 1993 ha vinto il premio letterario giornalistico Città di Modena presieduto da Sergio Zavoli.
Ingresso consentito secondo le norme vigenti.
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
A cura: Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)