Tutelare l'ambiente e incentivare il turismo sono gli obiettivi principali contenuti nella proposta sostenuta da Trenitalia insieme con il Comune di Riccione e Federalberghi Riccione, indirizzata ai turisti che scelgono il treno come mezzo di trasporto per raggiungere Riccione e soggiornare negli alberghi convenzionati.
Anche quest'estate i collegamenti veloci di Trenitalia fermeranno alla stazione di Riccione. Con il nuovo orario, a partire dal 14 giugno e per tutto il periodo estivo, tornano i tradizionali collegamenti veloci fra il nord Italia e la Perla Verde, oltre alla fermata della coppia di Frecciabianca Roma – Ravenna – Roma. Nove le Frecce con fermata a Riccione, che diventeranno 13 nei fine settimana, prenotabili sui sistemi di vendita di Trenitalia. A loro si aggiungono 10 InterCity (14 dall’1 luglio) della linea Adriatica, anch’essi con fermata a Riccione.
SCARICA GLI ORARI DELLE FRECCE DA E PER RICCIONE
Voglia di estate?
Con Riccione in Treno il biglietto è rimborsato!
Ascolta il richiamo della spiaggia!
Risparmi sul biglietto e non paghi la tassa di soggiorno
L'estate 2020 è finalmente arrivata e anche quest'anno Riccione in Treno ti porta sulla Riviera Romagnola per un pieno di sole, di relax e di vibrazioni positive.
Rimborso del biglietto
La tratta di andata è rimborsata per soggiorni di almeno 7 notti, per soggiorni di 14 notti anche il ritorno.
Risparmio sulla tua vacanza
A Riccione non paghi la tassa di soggiorno negli Hotel aderenti al progetto.
Viaggi comodo senza cambi
Nuovi collegamenti diretti verso Riccione dalla maggiori città italiane con le Frecce e gli Intercity.
Come chiedere l'offerta Viaggio rimborsato + Tax free agli Hotel che aderiscono alla promozione
Informazioni e condizioni, regolamento, dettagli dell'offerta, elenco degli alberghi convenzionati con la descrizione e indirizzi web: tutte le promozioni sul sito www.riccioneintreno.it
A cura: Trenitalia, Federalberghi Riccione - Associazione Albergatori Riccione, Comune di Riccione, Apt Servizi Regione Emilia Romagna, Promhotels Riccione, Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)