Prodotto da Wim Wenders e diretto da German Kral, Un ultimo tango è la testimonianza di un genere musicale, di un ballo, di un uomo e una donna, di una poetica nutrita di sentimenti eterni come la malinconia, la nostalgia, la sensualità, la passione, la rabbia.
“Pensiero triste messo in musica” scriveva Borges, il tango è la linea musicale su cui scivola la storia di una coppia che ha danzato con la stessa intensità con cui ha vissuto, che ha contagiato il mondo con un ballo popolare a cui insieme hanno dato dignità di palcoscenico.
Una storia d'amore per il tango con protagonista la coppia di ballerini più famosa della storia, Maria Nieves Rego (1934) e Juan Carlos Copes (1931). I due si incontrano da giovanissimi e rimangono insieme per quasi tutta la vita. In tutti questi anni si sono amati e odiati, attraversando diverse dolorose separazioni, fino a dividersi definitivamente nel 1997.
Il film traccia la storia del ballo argentino attraverso le vite di Maria e Juan, i primi a portare il tango fuori dalle milongas di Buenos Aires e a presentarlo sui palchi dei teatri di tutto il mondo. La passione e la determinazione della coppia di ballerini di tango più famosa della storia vengono messe in scena da una compagnia di giovani tangueros e coreografi di Buenos Aires che, attraverso i racconti dei protagonisti, ripercorrono la loro storia e quella del Tango stesso. I momenti più belli, toccanti e drammatici delle loro vite si trasformano in incredibili coreografie che si legano alle interviste intime e ai materiali d'archivio per un indimenticabile viaggio nel cuore del tango.
Informazioni:
Giometti Cinema tel. 0541 605176 sito web
IAT Informazioni e Accoglienza Turistica tel. 0541 426050
Riccione per la Cultura tel. 0541 608369 sito web
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Giometti Cinema, Cinepalace Riccione
Scarica la presentazione del film
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).