Sabato 18 novembre (ore 12:00) la Biblioteca comunale inaugura la Fototeca, una nuova sala realizzata all’interno di un importante progetto volto a rendere fruibile a un pubblico più ampio il patrimonio visivo sulla storia di Riccione, testimonianza preziosa che dalla fine dell’Ottocento prosegue fino a oggi. In occasione dell’apertura della Fototeca, la Galleria del Centro della Pesa ospiterà la mostra dal titolo Riccione dall’album dei ricordi, un’esposizione di circa trenta immagini conservate in Fototeca, tra cui viste panoramiche della città e immagini dei luoghi più significativi, uno scrigno prezioso che appartiene alla memoria dei riccionesi e torna a suggerire ricordi ed emozioni diverse. Nel corso della mattinata, sarà presentato al pubblico il lavoro svolto per la realizzazione della Fototeca e della nuova segnaletica della struttura, realizzata anche grazie al contributo regionale (L.R. 18/2000).
La mostra, a ingresso libero, è visitabile nella Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10) negli orari di apertura della Biblioteca, il lunedì dalle ore 14:00 alle 18:50, dal martedì al sabato dalle ore 9:00 alle 18:50.
La nuova sala Fototeca della Biblioteca comunale di Riccione
La Fototeca ospita le riproduzioni di fotografie storiche della città che gli operatori della biblioteca stanno catalogando, inventariando e digitalizzando con l’intento di valorizzare quanto già conservato. Oltre alle riproduzione di fotografie sono presenti negativi, provini e cartoline storiche di Riccione per un totale di circa 19 album fotografici. Questo importante progetto di valorizzazione è stato presentato alla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei contributi per dotazioni tecnologiche, allestimenti, interventi di valorizzazione, conservazione e restauro del patrimonio conservato negli istituti culturali previsti dalla legge n. 18 del 24 marzo 2000, sulle Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali. La Regione ha ritenuto il progetto della Fototeca meritevole di contributo, sostenendo e partecipando direttamente alla sua realizzazione.
Tra i compiti della biblioteca, di particolare importanza per una città come Riccione - meta turistica apprezzata a livello nazionale e internazionale – c’è anche quello di mettere in risalto le documentazioni locali, soprattutto le immagini che raccontano gli aspetti culturali e storici che mutano nel tempo. Le fotografie e cartoline, già conservate e raccolte negli anni dagli operatori, sono state oggetto di una profonda ricognizione storica e tecnica. Alcuni operatori della biblioteca sono stati formati per catalogare con uniformità e chiarezza i documenti della Fototeca, partecipando al corso di Gestione e conservazione di fondi fotografici finanziato dalla Regione E-R.
La Fototeca è a disposizione degli utenti registrati in Biblioteca: su prenotazione, sarà dunque possibile consultare gli album fotografici per scopi di studio e di ricerca.
Informazioni: Biblioteca comunale di Riccione tel. 0541 600504
Pagina Facebook Biblioteca di Riccione
A cura: Biblioteca comunale di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)