Si aprirà con un evento che celebra l’imbarcazione storica Saviolina, il fine settimana dedicato alla Festa della Madonna del Mare, l’appuntamento che ogni anno, nel mese di luglio, ricorda le tradizioni, l’identità della città e la sua marineria. Alle 18.30 di sabato la piazzetta Dante Tosi ospita la presentazione del libro La Saviolina 1928-2018 a cura di Stefano Medas, docente di Storia della Navigazione Antica e presidente dell’Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale di Venezia. Il volume, edito da La Pieve Poligrafica di Verucchio e realizzato grazie al sostegno del Comune di Riccione, del Club Nautico Riccione e dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ripercorre la storia di questo vero e proprio monumento della città a novant’anni dal varo.
Il bellissimo lancione è un simbolo di Riccione, un ambasciatore e un’icona che porta con sé la narrazione di quei saperi antichi che rappresentano un “bene culturale vivente”, come scrive Medas. Varata nel 1928 con il nome di Nino Bixio, con le sue meravigliose vele colorate accompagna da novant’anni le generazioni di riccionesi e turisti senza perdere il suo fascino e commovente splendore. Il restauro che l’ha interessata recentemente - grazie al preziosissimo sostegno di Romagna Acque e Società Gas Rimini – ha coinvolto maestranze altamente specializzate nella cantieristica tradizionale in legno, tutto il fasciame è stato sostituito e garantita la tenuta strutturale, fino ad arrivare alla verniciatura esterna, alla manutenzione dell’alberatura e dell’attrezzatura e alla colorazione delle vele con le terre.
I festeggiamenti proseguono domenica mattina all’alba con il live in riva al mare di Syria (ore 5.00, spiaggia 80-81, ingresso libero) Bellissime. Voci di donne, racconti di canzoni, che inaugura la rassegna Albe in controluce, i concerti al sorgere del sole. La cantante romana porta sulla spiaggia di Riccione un viaggio musicale tra le voci femminili che hanno segnato la musica fino agli anni ottanta. Al termine del concerto, alle 6,30, andrà in scena la rievocazione della storica pesca alla tratta, una forma antica di pesca collettiva effettuata con la rete calata in mare direttamente dalla spiaggia, mentre alle 10,00 è in programma la processione in mare, con le barche storiche che accompagnano al largo la Madonna del Mare trasportata a bordo della Saviolina (si può partecipare alla processione salendo sulla Motonave Lady Cristina) e la benedizione della corona di fiori in ricordo dei caduti.
La due giorni di celebrazioni si chiude in serata con la Santa Messa (piazzale del porto, ore 21) concelebrata da sacerdoti e diaconi riccionesi alla presenza del Vicario Generale della Diocesi Don Maurizio Fabbri. Intermezzi musicali a cura della Soul Spirit Band. Al termine lo spettacolo dei fuochi d’artificio.
sabato 21 luglio
piazzetta Dante Tosi, ore 18:30
live performance
RESPIRO ADRIATICO
di Fabio Fiori
musiche originali eseguite dal vivo da Fabio Mina (flauti, laptop, field recording)
Maddalena Rastelli: voce recitante
a seguire, ore 18:45
presentazione del volume
LA SAVIOLINA 1928-2018
di Stefano Medas
a cura di Club Nautico Riccione e Comune di Riccione
con la partecipazione dell’autore e di: Renata Tosi (sindaco di Riccione), Roberto Balzani (presidente IBC), Sebastiano Masetti (presidente Club Nautico Riccione), Bruno Tani (amministratore delegato Gruppo SGR), Tonino Bernabè (presidente Romagna Acque Società delle Fonti)
domenica 22 luglio
spiagge 80-81, ore 5
Albe in controluce
SYRIA IN CONCERTO
BELLISSIME. VOCI DI DONNE, RACCONTI DI CANZONI
Syria: voce
Massimo Germini: chitarre
al termine del concerto bomboloni e dolcezze offerte dagli operatori balneari
a seguire, ore 6:30
dimostrazione
PESCA ALLA TRATTA
porto canale, ore 10
corteo in mare
BENEDIZIONE E PROCESSIONE IN MARE
con la Saviolina e le barche storiche
piazzale del Porto, ore 21
funzione religiosa
SANTA MESSA
concelebrata da sacerdoti e diaconi riccionesi alla presenza del Vicario Generale della Diocesi Don Maurizio Fabbri
intermezzi musicali a cura della Soul Spirit Band
a seguire, ore 22:30
spettacolo pirotecnico
FUOCHI ARTIFICIALI
Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0541 426031, IAT tel. 0541 426050
RESPIRO ADRIATICO - LA FESTA DELLA MADONNA DEL MARE è un progetto promosso da Comune di Riccione, Club Nautico, Parrocchie di Riccione con Capitaneria del Porto e Consulta del Porto.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).