La rassegna offre alla cittadinanza l’opportunità di visitare il percorso mostra dei prodotti delle scuole aderenti alle diverse aree disciplinari progettuali (Artistico-narrativa, Cittadinanza e Costituzione, Geografia interculturale, Scienze del Comportamento, Artistico-corporea, Scientifico-matematica, Scientifico- ambientale, Biologia marina).
I visitatori all’interno del percorso mostra della rassegna, potranno visionare aspetti salienti dei 38 percorsi di ricerca realizzati, attraverso molteplici elaborati: manifesti, audiovisivi e numerosi libri, raccoglitori nonchè prodotti tridimensionali esposti nell’area museale.
VISITE RISERVATE
La rassegna verrà aperta mercoledì 18 maggio 2016 con le visite riservate alle scuole partecipanti al Progetto nel rispetto degli orari preventivamente concordati.
Le visite guidate per le scuole proseguiranno per tutto il periodo di apertura della mostra.
Si attiveranno inoltre visite riservate a diverse tipologie di destinatari:
Insegnanti aderenti al Progetto: martedì 18 maggio ore 14.30 -16
Dirigenti scolastici delle scuole partecipanti: venerdì 20 maggio ore 12
Genitori dei bambini/ragazzi partecipanti al Progetto: domenica 22 maggio ore 15
I diversi visitatori verranno accompagnati all’interno del percorso mostra dalle referenti d’area che durante l’anno hanno accompagnato esperti ed insegnanti nei percorsi di ricerca, curandone la rispettiva documentazione. Le visite guidate saranno personalizzate sulla base del rispetto delle diverse tipologie di visitatori.
Nell'ambito della stessa rassegna Domenica 15 maggio alle ore 20.45 presso lo Spazio Tondelli si svolgerà l’evento serale: ... Per dare voce ai bambini e ai ragazzi (all’iniziativa parteciperanno scuole e insegnanti del Progetto rappresentative delle diverse Dirigenze Scolastiche e Aree disciplinari).
Per informazioni: e mail (Pubblica Istruzione)
A cura: Comune di Riccione Settore Servizi alla Persona - Pubblica Istruzione
Scarica il volantino con informazioni e orari
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)