Giselle è uno dei più apprezzati balletti romantici di tutti i tempi. La storia include una combinazione travolgente di passioni umane, forze sovrannaturali e il potere trascendente dell'amore altruista. La produzione di Sir Peter Wright cattura l'atmosfera di questo grande balletto romantico, soprattutto nella perfezione del suo atto bianco, con fanciulle fantasma che danzano nella foresta in schemi spettacolari: una delle scene più famose del corpo di ballo. Giselle danza con leggerezza e fragilità, dando l'impressione di volteggiare attraverso la nebbia. Questa è una delle più apprezzate e ammirate produzioni del Royal Ballet, fedele allo spirito originale del 1841, eppure sempre fresca e moderna.
E' una storia d'amore che inizia nel mondo reale per continuare oltre la morte. Interpretare il ruolo della protagonista rappresenta una delle sfide più grandi del repertorio del balletto. Giselle si trasforma da un'innocente contadina, ingannata dall'amore, in uno spirito misericordioso che salva il suo amore dalla morte. La ballerina deve saper danzare con uno stile pacato nel primo atto per interpretare una naïve, senz'arte né parte; nel secondo atto, la sua danza deve diventare eterea, senza peso, come la luce e l'aria. Nella produzione di Peter Wright, la duplice natura del balletto è resa perfettamente: il primo atto è drammatizzato con ricchi dettagli naturalistici, il secondo con una bellezza spettrale, lunare.
Coreografia: Marius Petipa, sulle coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot
Musica: Adolphe Adam, rivista da Joseph Horovitz
Canovaccio: Théophile Gautier, sul canovaccio di Heinrich Heine
Produzione e coreografia addizionale: Peter Wright
Scenografie: John Macfarlane
Luci originali: Jennifer Tipton, ricreate da David Finn
I prossimi appuntamenti della rassegna:
25 aprile 2016 – LUCIA DI LAMMERMOOR
18 maggio 2016 – FRANKENSTEIN
27 giugno 2016 – WERTHER
Visualizza tutte le informazioni sui prossimi appuntamenti della rassegna
Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0541 608369, Giometti Cinema tel. 899.777.003, IAT Informazioni turistiche tel. 0541 426050
sito web Giometti Cinema
A cura: Cinepalace Riccione, Giometti Cinema, Istituzione Riccione per la Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)